01
set
Definizione agevolata liti pendenti: come rigenerare il credito Iva
Con Risposta n. 422 del 30 agosto l'Agenzia delle Entrate torna ad esprimersi in tema di definizione agevolata delle liti pendenti e precisa che, laddove il contribuente intenda "rigenerare" il credito IVA, da recuperare successivamente in detrazione nella prima liquidazione periodica o nella dichiarazione annuale, dovrà procedere al pagamento dell'imposta indicata nell'atto di recupero e rinunciare alla lite con riferimento all'imposta medesima. La controversia, una volta...CONTINUA »
Dichiarazione precompilata 2023: le prossime date da ricordare
L'Agenzia Entrate ricorda le date utili per presentare la dichiarazione precompilata 2023: fino al prossimo 2 ottobre è possibile presentare il 730 precompilato tramite l’applicazione web. Entro questo termine è inoltre possibile accettare/modificare e inviare all’Agenzia la propria dichiarazione. fino al 30 novembre, invece, è possibile presentare il modello Redditi precompilato il modello Redditi correttivo del 730. L'Agenzia ricorda, inoltre, che si può...CONTINUA »
31
ago
Il Formulario delle Associazioni sportive dilettantistiche
Abbiamo predisposto delle formule dedicate all’universo degli enti sportivi dilettantistici. Nello specifico, abbiamo redatto dei facsimile di modelli sia per la fase costitutiva che gestionale delle associazioni sportive dilettantistiche. Che sono le più frequenti ed utilizzate nel modo sportivo dilettantistico. Le formule sono state adeguate al Dlgs 28 febbraio 2021 n. 36 avente ad oggetto: “Attuazione dell’articolo 5, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia...CONTINUA »
Prevenzione della crisi delle PMI: strumenti operativi
Il Consiglio nazionale dei commercialisti con la Fondazione ADR commercialisti, l’Università e la Fondazione CR di Firenze ha pubblicato il documento “Prevenire e gestire le difficoltà dell’impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese” che si occupa di “assetti adeguati”, composizione negoziata e dialogo con i creditori finanziari. “Essere imprenditori significa credere nel futuro e nelle proprie capacità. È proprio questo...CONTINUA »
Una volta firmata l’adesione impossibile tornare indietro
La "pace" con il Fisco, per chi la sottoscrive, è vincolante e irrevocabile, non può essere modificata dall’Amministrazione finanziaria né contestata dal contribuente per un successivo ripensamento. In caso di giudicato formatosi in ordine all’accertamento in sede giudiziale dell’adesione sul valore accertato da parte dei coeredi ex articolo 11, legge n. 880/1986, è precluso il riesame dei medesimi elementi di fatto nei confronti dei coeredi concordatari...CONTINUA »
Adesione definizione agevolata controversie tributarie entro il 2 ottobre
L'Agenzia Entrate ricorda che lunedì 2 ottobre (il 30 settembre cade di sabato) è il termine ultimo: per presentare all'Agenzia delle Entrate, tramite la piattaforma online, le domande di adesione alla definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti al 1° gennaio 2023 in ogni stato e grado del giudizio; per effettuare il versamento che perfeziona la procedura (intero importo dovuto o prima rata), tramite modello F24, senza possibilità di compensazione, utilizzando...CONTINUA »
30
ago
CALCOLO CONVENIENZA COMPENSI AMMINISTRATORE O DIVIDENDI: in scadenza la promozione
Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore? È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società. Proprio per agevolare...CONTINUA »
I SOFTWARE IN CLOUD per il Commercialista di AteneoWeb
Calcolo ravvedimento operoso versamenti (aggiornato con le novità di luglio 2023)Cooperative a mutualità prevalente, calcolo IRESAssegnazione Cessione Agevolata Immobili Società Flat tax incrementale 2023, test di convenienzasono solo alcune delle applicazioni cloud pubblicate da AteneoWeb.Semplici da utilizzare, online senza necessità di installazione, software di terze parti, aggiornamenti.Sempre disponibili, anche su device portatili, per risolvere in pochi istanti...CONTINUA »
Può intervenire la Cassazione sulle sanzioni disciplinari irrogate dal CNF?
La Corte di Cassazione non può mitigare o aggravare la sanzione disciplinare irrogata dal Consiglio Nazionale forense. La determinazione dell’entità della sanzione disciplinare adeguata e proporzionata costituisce, infatti, tipico apprezzamento di merito, insindacabile in sede di legittimità ove sorretta da motivazione congrua e immune da vizi logico-giuridici. Questo, in estrema sintesi, quanto espresso dalle Sezioni Unite di Cassazione, con sentenza n. 20650 del 17 luglio...CONTINUA »
29
ago
Regime di incompatibilità tra attività professionale e lavoro dipendente: sentenza CNF
Il regime di incompatibilità disciplinato dall’art. 18 lett. d) L. n. 247/2012, che riguarda la limitazione di poter svolgere un'attività professionale in concomitanza con un lavoro dipendente, è posto a tutela dell’interesse pubblico collegato all’inviolabilità del diritto di difesa e subisce eccezione esclusivamente nei casi di strettissima interpretazione nei casi tassativamente previsti dalla Legge Forense. Il Consiglio Nazionale Forense, nella...CONTINUA »
28
ago
Tariffario ed equo compenso Commercialisti: in scadenza l'OFFERTA LANCIO!
Sono on line le nuove versioni dei nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.Leggi fino in fondo per scoprire l’offerta riservata!ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2023: aggiornato al nuovo prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie...CONTINUA »
ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: il software per una compilazione facilitata delle check-list
La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »
GESTIONE LAVORATORI SPORTIVI: adempimenti giuridico-fiscali e del lavoro
Vi proponiamo un pacchetto di strumenti utili che comprende una check-list dedicata ai nuovi adempimenti giuridico-fiscali e del lavoro per la gestione dei lavoratori sportivi alla luce delle novità intervenute con la riforma dello sport e, a supporto degli operatori del settore, una serie di facsimili di contratti aggiornati al Dlgs n. 36/2021. CLICCA QUI. Consulta la nostra sezione dedicata alle Associazioni e Società sportive e a quella per gli Enti sportivi dilettantistici...CONTINUA »
Da domani in vigore la Legge delega per la riforma fiscale
Entra in vigore domani, 29 agosto 2023, la Legge delega per la riforma fiscale (Legge 9 agosto 2023, n. 111), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto scorso. Il Governo dovrà adottare, entro 24 mesi dall'entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario, nel rispetto dei principi costituzionali, dell’ordinamento dell’Unione europea, del diritto internazionale e dei princìpi indicati nella stessa...CONTINUA »
Alfabetizzazione mediatica e digitale a tutela dei minori
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 194 del 21-08-2023 il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che definisce criteri e modalità di attuazione delle disposizioni previste dall'art. 1, commi 360, della Legge di bilancio 2023, relative alla promozione e predisposizione di progetti di alfabetizzazione mediatica e digitale, di progetti educativi a tutela dei minori ed all'assegnazione delle risorse strumentali per le attività di: studio e ricerca sui target...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi