Notizie Legali

28

ago

Accertamenti bancari: il giudice deve verificare l'efficacia delle prove offerte dal contribuente

In tema di accertamenti bancari la Corte di Cassazione, Sez. V Civile, nell'Ordinanza n. 22047 del 24 luglio 2023 ha chiarito che "gli artt. 32 del d.P.R. n. 600 del 1973 e 51 del d.P.R. n. 633 del 1972 prevedono una presunzione legale in favore dell'erario che, in quanto tale, non necessita dei requisiti di gravità, precisione e concordanza richiesti dall'art. 2729 c.c. per le presunzioni semplici, e che può essere superata dal contribuente attraverso una prova analitica, con specifica...CONTINUA »

25

ago

PROMEMORIA DI AGGIORNAMENTO CONTABILE E FISCALE: l'informazione essenziale e immediata per i tuoi clienti

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »

Revoca richiesta giudizio abbreviato: nuove prospettive dalla sentenza della Corte di Cassazione

Con Sentenza n. 34854 depositata l'11 agosto 2023 la Corte di Cassazione, Seconda Sezione penale, pronunziandosi in tema di giudizio abbreviato richiesto a seguito della notifica del decreto di giudizio immediato, ha affermato l’ammissibilità della revoca della richiesta ove la piattaforma probatoria, in relazione alla quale è stata esercitata l’azione penale ed emesso il relativo decreto, si venga ad arricchire dell’esito di un accertamento, dotato di particolare...CONTINUA »

Imposta bollo domande di concessione o registrazione di titoli di proprietà industriale: in vigore i nuovi importi

E' entrata in vigore ieri, 23 agosto, la Legge n. 102 del 24 luglio 2023, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 184 dell'8 agosto 2023, di modifica del Codice della Proprietà Industriale.La riforma si inserisce nell’ambito delle Linee strategiche di intervento sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023, il cui disegno di legge era stato approvato in via definitiva con il voto finale della Camera dei Deputati il 18 luglio scorso. Dal 23 agosto, quindi, sono entrati...CONTINUA »

24

ago

Servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia: provalo!

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

Accertamento società di capitali: interesse ad agire dell'amministratore di fatto

Con Sentenza n. 586/1 del 22 giugno 2023 la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Toscana ha chiarito che l'amministratore di fatto non è legittimato ad impugnare l’atto impositivo emesso a carico di una società di capitali, in quanto privo dell’interesse concreto ed attuale ad agire previsto dall’art. 100 c.p.c..Infatti, le società di capitali godono di un’autonomia patrimoniale perfetta, per la quale l’attività svolta è...CONTINUA »

Prevenzione della diffusione di malattie infettive sul lavoro: la guida Inail

L'Inail ha pubblicato la guida "La sanificazione nel post-pandemia. La standardizzazione dei processi", con lo scopo di sensibilizzare le aziende ai processi di puliziae sanificazione come prassi standard di prevenzione dagli infortuni e dalle malattie sul lavoro. La guida, che si rivolge sia ai datori di lavoro che intendono effettuare le attività di sanificazione internamente sia alle imprese di pulizia a cui viene affidato il servizio, contiene anche panoramica sulle pratiche di sanificazione...CONTINUA »

Tassazione atti giudiziari: servizio gratuito per conoscere gli importi dovuti

L'Agenzia delle Entrate, con una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi, ricorda che sul proprio sito internet è disponibile un servizio gratuito che fornisce l’importo dovuto per gli atti trasmessi per la registrazione dalle Cancellerie dei tribunali agli uffici dell’Agenzia.Il servizio, denominato “Calcolo degli importi per la tassazione degli atti giudiziari”, è ad accesso libero e consente anche di stampare il modello di versamento F24 per effettuare...CONTINUA »

23

ago

Il conto corrente 'accogliente' apre al reato di riciclaggio

Mentre il perfezionamento del delitto relativo alla frode informatica avviene con l’incasso delle somme, infatti, con la percezione del denaro si consegue l’ingiusto profitto. Far transitare i soldi di altri sui propri conti correnti è un’attività ulteriore e successiva rispetto alla frode vera e propria e, mancando il concorso alla realizzazione del reato presupposto, i titolari del conto corrente commettono il reato di riciclaggio. Lo precisa la Corte di cassazione,...CONTINUA »

Contrasto al 'caro voli'. Cosa prevede il Decreto Omnibus

L'Art. 1 del Decreto Omnibus (Dl 10 agosto 2023, n. 104), al fine di contrastare il "caro voli", vieta la fissazione dinamica delle tariffe da parte delle compagnie aree, modulata in relazione al tempo della prenotazione: se la fissazione è applicata su rotte nazionali di collegamento con le isole e avviene durante un periodo di picco di domanda legata alla stagionalità o in concomitanza di uno stato di emergenza nazionale; se conduce ad un prezzo di vendita del biglietto, o dei servizi...CONTINUA »

22

ago

Dl 10 n. 105/2023: modifiche in materia di procedimenti civili davanti al tribunale per i minorenni

Nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 10 agosto 2023 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 105 recante disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, e in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione. L'Art. 3 prevede che "fino al 31 dicembre 2023, in deroga a quanto previsto dall'articolo 473-bis.1, secondo comma, del codice di procedura civile,...CONTINUA »

21

ago

Concorso nomina a magistrato tributario: versamento contributo partecipazione tramite la 'Piattaforma pago PA'

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 10 agosto è stato pubblicato il Decreto 25 luglio 2023 del Ministero dell'Economia e delle Finanze che stabilisce le modalità di versamento del contributo per la partecipazione al concorso per esami per la nomina a magistrato tributario, previsto dall'art. 4-ter, comma 5, del Dl n. 545/1992. Il versamento del contributo, nella misura forfetaria di euro 50,00, posto a carico dei candidati per l'ammissione al concorso per l'accesso alla magistratura...CONTINUA »

Dl Omnibus: imposta straordinaria a carico delle banche calcolata sull’incremento dei margini di interesse

L'Art. 26 del Dl n. 104/2023 (cosiddetto "Decreto Omnibus"), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 10 agosto scorso, prevede l'istituzione per l'anno 2023, in dipendenza dell'andamento dei tassi di interesse e del costo del credito, di un'imposta straordinaria a carico delle banche calcolata sull’incremento dei margini di interesse.L'imposta, in particolare, è determinata applicando un'aliquota pari al 40% sul maggior valore tra: l'ammontare del margine di interesse di cui...CONTINUA »

Dal caso 'CR7' indicazioni e conferme per la tassazione dei diritti di immagine degli influencer

La recente Sentenza del 15_05_2023 n. 219 – Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Piemonte Sezione_Collegio 2  ha respinto l’appello presentato dal calciatore portoghese Cristiano Ronaldo contro la decisione che già in primo grado non aveva riconosciuto le sue ragioni sul diritto alla restituzione dell’Irpef che riteneva pagata in eccesso. Il contenzioso verteva sulla tassazione dei redditi dei diritti d’immagine per il periodo in cui il calciatore...CONTINUA »

18

ago

La Cassazione sulla validità cartella di pagamento

Con Ordinanza n. 18426 del 28 giugno 2023 la Corte di Cassazione, Sez. Quinta Civile, ha chiarito che la cartella di pagamento, se segue l'adozione di un atto fiscale che abbia già determinato il "quantum" del debito di imposta e gli interessi relativi al tributo, è congruamente motivata - con riguardo al calcolo degli interessi nel frattempo maturati - attraverso il semplice richiamo dell'atto precedente e la quantificazione dell'importo per gli ulteriori accessori. Se, invece,...CONTINUA »

I< < 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS