Notizie Legali

07

set

Visura Centrale Rischi Banca d’Italia: prova il nostro servizio di analisi

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

Processo civile: le regole per la redazione degli atti in Gazzetta Ufficiale

Nella Gazzetta Ufficiale n. 187 dell'11 agosto è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia (Decreto 7 agosto 2023, n. 110) che stabilisce i criteri di redazione e regola gli schemi informatici degli atti del processo civile, con la strutturazione dei campi necessari per l'inserimento delle informazioni nei registri del processo, e stabilisce, inoltre, i limiti dimensionali degli atti del processo civile per le cause di valore inferiore a 500.000 euro. Il decreto si applica...CONTINUA »

06

set

Gestione contabile dei CONTRATTI DI LEASING: prova i nostri software!

Prova i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing: gestiscono sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione, rispetto alle precedenti, permette...CONTINUA »

Guida adeguamento statuti delle associazioni e società sportive dilettantistiche alla luce del Dlgs 28 febbraio 2023 n. 36, cosi come modificato dal Dlgs 29 agosto 2023, n. 120

Arriva al traguardo finale la riforma dello Sport. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2023, n. 206, il Dlgs del 29 agosto 2023 , n. 120, che dal 5 settembre introduce disposizioni integrative e correttive dei Dlgs 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40, contenenti nuove regole per enti e lavoratori sportivi. Molte le novità che interessano il mondo dello sport. Tra le più rilevanti la possibilità di adeguare lo statuto entro il 31...CONTINUA »

L'avviso di 'aggravio dei costi' per mancato pagamento della parcella non costituisce riserva ex art. 29 Cdf

In caso di mancato pagamento da parte del cliente, l'avvocato non deve richiedere un compenso maggiore di quello già indicato, salvo ne abbia fatta riserva (art. 29 cdf) espressa riserva ex art. 29 cdf al momento della sottoscrizione dell’accordo. Detta riserva, inoltre, deve essere espressa e chiara, sicché non sono a tal fine idonee frasi equivoche o generiche. Così si è espresso il Consiglio Nazionale Forense, nella sentenza n. 11 del 28 febbraio 2023.L’invio...CONTINUA »

Se la società è 'estinta', i soci sono responsabili verso il Fisco

Per la Cassazione l’Amministrazione finanziaria può agire nei confronti degli ex membri della compagine anche se, in sede di liquidazione dell'ente, non hanno percepito alcun utile. In caso di cancellazione di una società a responsabilità limitata a ristretta base partecipativa dal registro delle imprese, i soci diventano responsabili dei debiti maturati dalla Srl nei confronti dell’Erario anche se non hanno ricevuto utili in sede di liquidazione. Corretta, quindi,...CONTINUA »

05

set

AZIENDE E PARTECIPAZIONI: tabelle pratiche fiscali su cessione, donazione e successione, patti di famiglia

Abbiamo pubblicato AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali, dove sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie. Nel documento, aggiornato a settembre 2023, sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie: cessione di azienda; donazione...CONTINUA »

Dichiarazione omessa e rimborso credito Iva: sentenza Cgt Lombardia

La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia, nella sentenza n. 2529 del 10 agosto ha confermato il principio secondo il quale il termine per la presentazione della dichiarazione annuale dell’IVA non coincide con quello utile per ottenere il rimborso di un credito IVA. I giudici lombardi hanno infatti ritenuto possibile richiedere il rimborso del credito IVA entro il termine più lungo previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al secondo anno...CONTINUA »

Diritto di abitazione ed uso anche al coniuge separato senza addebito

"I diritti di abitazione e uso, accordati al coniuge superstite dall’art. 540, comma 2, c.c. spettano anche al coniuge separato senza addebito, eccettuato il caso in cui, dopo la separazione, la casa sia stata lasciata da entrambi i coniugi o abbia comunque perduto ogni collegamento, anche solo parziale o potenziale, con l’originaria destinazione familiare". Con tale principio, espresso nella sentenza n. 22566 del 26 luglio 2023, la Corte di Cassazione (Sezione Seconda civile) ha...CONTINUA »

04

set

Verbale di riunione del CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc

La riforma della crisi d’impresa (D.Lgs. 14/2019) ha introdotto una serie di misure volte a sensibilizzare gli organi di amministrazione e di controllo delle società, obbligandoli ad attuare procedure codificate per la rilevazione tempestiva della crisi d’impresa. In particolare l’art. 2086 c.c. pone a carico dell’imprenditore che operi in forma societaria o collettiva: il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla...CONTINUA »

Paga l'Irap l'artista che si avvale di una società-agente

L'artista che svolge la propria attività con altri realizza un'attività professionale strutturata in forma associata, dunque è soggetto passivo ai fini IRAP.Inoltre, l’esistenza di un agente dell’artista che si occupa in via permanente ed esclusiva della sua attività lavorativa, fa scattare il presupposto dell’autonoma organizzazione, la cui sussistenza potrà essere contestata dall'artista fornendo la prova di non essere il responsabile dell’organizzazione...CONTINUA »

01

set

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: il software per il calcolo dell'IRES in versione Excel e Cloud

Il calcolo dell'IRES per le cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e, spesso, richiede un considerevole impegno in termini di tempo. Il nostro team di sviluppatori ha realizzato un software che semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso...CONTINUA »

DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023: prova la versione cloud!

La Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022), art. 1 cc 186-205, come modificato dal DL 34/2023, prevede la definizione agevolata delle controversie tributarie. Abbiamo pubblicato il software DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023: versione aggiornata al DL 34/2023, ora anche in versione cloud, che consente di determinare gli importi dovuti ai fini della definizione delle controversie tributarie. In particolare, a domanda del soggetto che ha proposto l'atto introduttivo del giudizio o di chi...CONTINUA »

BUSINESS PLAN per PMI: l'applicazione cloud è inclusa nell'abbonamento a SimpleProf!

Business Plan per PMI, l'applicazione in cloud utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà, è inclusa in SimpleProf.  Business Plan per PMI: versione cloud è un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. Clicca...CONTINUA »

Sottoscrizione e conservazione delle dichiarazioni fiscali: inidonea la firma elettronica 'semplice'

Deve escludersi l'idoneità ai fini tributari, fatta salva una diversa espressa indicazione del legislatore, di qualsiasi procedura che preveda l'utilizzo della firma elettronica "semplice".In nessun caso una firma elettronica "semplice" (ossia non qualificata, digitale o avanzata), indipendentemente dal processo di sua formazione, può dirsi idonea a garantire i requisti che i documenti informatici (nativi tali o frutto di copia/dematerializzazione), specie se di natura fiscale, devono...CONTINUA »

I< < 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS