Notizie Legali

10

ott

Antiriciclaggio: la comunicazione del titolare effettivo entro l’ 11 dicembre 2023

Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy  del 29 settembre 2023 pubblicato sulla GU n. 236 del 9.10.2023 ha fissato all’11 dicembre 2023 il termine per procedere alla comunicazione al Registro Imprese del Titolare effettivo.  In questo documento troverete, tra l’altro: la normativa di riferimento  il controinteressato all’accesso alle informazioni  la pratica e la scadenza: chi è il titolare effettivo di srl-spa-sapa-cooperative, persone...CONTINUA »

La Cassazione sulla decorrenza della riduzione dei parametri per l'applicazione della 'Robin Hood Tax'

In tema di addizionale IRES la Corte di Cassazione, Sez. 5 Civile, con l'Ordinanza n. 15698 del 5 giugno 2023, ha chiarito che la riduzione dei parametri del volume dei ricavi e del reddito imponibile richiesti per l'applicazione della c.d. "Robin Hood Tax", introdotta dal Dl n. 69/2013, che ha comportato l'ampliamento dei soggetti obbligati, ha effetto a decorrere dall'anno d'imposta 2014, in considerazione dell'art. 3 della l. n. 212 del 2000, che, in materia fiscale, esclude l'applicazione retroattiva...CONTINUA »

La gestione del rischio e il check up assicurativo

Negli ultimi tempi sta finalmente sempre più emergendo l’importanza di un adeguato  Risk Management (gestione del rischio), anche nell’attività delle PMI. Il Risk Management è un processo aziendale volto alla gestione completa ed integrata dei rischi, mediante attività sistematiche quali identificazione, misurazione, valutazione, trattamento del rischio. La funzione del risk management è quella di proteggere e...CONTINUA »

09

ott

GESTIONE LEASING: prova i nostri software! Sono disponibili in versione Excel e Cloud

Prova i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing: gestiscono sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione, rispetto alle precedenti, permette...CONTINUA »

ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: software in Excel per una compilazione facilitata delle check-list

La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »

La Cassazione sui parametri per la valutazione del giusto salario minimo

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, nella recente Sentenza n. 27713 del 2 ottobre, si è espressa in tema di retribuzione proporzionata e sufficiente, affermando i seguenti principi di diritto: Nell’attuazione dell’art. 36 della Costituzione il giudice, in via preliminare, deve fare riferimento, quali parametri di commisurazione, alla retribuzione stabilita nella contrattazione collettiva nazionale di categoria, dalla quale può discostarsi, anche ex officio, quando la...CONTINUA »

06

ott

Estorsione con minaccia 'silente' e aggravante dell’utilizzo del metodo mafioso

La Corte di Cassazione, Prima Sezione Penale, con la Sentenza n. 39836 depositata il 2 ottobre 2023, si è espressa in tema di estorsione affermando che, nel caso in cui il delitto sia commesso, con minaccia “silente”, da soggetto appartenente ad un’associazione di tipo mafioso, sussiste l’aggravante di cui all’art. 628, comma terzo, n. 3, cod. pen, richiamata dall’art. 629, comma secondo, cod. pen., la cui configurabilità è correlata alla sola...CONTINUA »

Pubblicato il nuovo sito della Corte Suprema di Cassazione

È stato pubblicato il nuovo sito istituzionale della Corte Suprema di Cassazione. A comunicarlo il Ministero della Giustizia, con notizia pubblicata sul proprio portale.Il nuovo sito, raggiungibile all'indirizzo www.cortedicassazione.it, è frutto della collaborazione tra il Dipartimento per la transizione digitale della giustizia, l’analisi statistica e le politiche di coesione – Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati, ed i vertici e le strutture della...CONTINUA »

05

ott

PROMEMORIA DI AGGIORNAMENTO CONTABILE E FISCALE per i tuoi clienti

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »

Il servizio di analisi Visura Centrale Rischi Banca d’Italia

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

Documenti cartacei registri immobiliari ora consultabili anche online

Dopo la positiva sperimentazione avvenuta in 33 aree servizi di pubblicità immobiliare, è ora possibile consultare online, in tutta Italia, anche le note e i titoli conservati in formato cartaceo nei registri immobiliari. A dare la notizia l'Agenzia delle Entrate, nel Comunicato Stampa del 2 ottobre 2023. Il nuovo servizio è rivolto principalmente agli utenti dell’ambito professionale e commerciale, come notai, avvocati, visuristi, agenti immobiliari, che potranno...CONTINUA »

04

ott

EASY ALERT PMI: online la versione aggiornata del software per la gestione della crisi d'impresa

Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »

ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: software per una compilazione facilitata delle check-list

La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »

Definizione agevolata controversie tributarie: no al rimborso delle somme pagate

In tema di definizione agevolata delle controversie tributarie vige il principio in base al quale il contribuente non può chiedere il rimborso delle somme pagate in virtù della definizione agevolata, perché in tal modo si verificherebbe un'inammissibile revoca della richiesta di definizione agevolata per una causa sopravvenuta non espressamente prevista dalla legge. Il principio è stato richiamato dalla Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'Ordinanza n. 25945 del...CONTINUA »

Servizi online Agenzia Entrate: aggiornata la guida per delegare rappresentanti o persone di fiducia

Con Provvedimento del 22 settembre 2023 l'Agenzia delle Entrate ha informato della possibilità di utilizzare un’unica istanza per delegare un rappresentante o una persona di fiducia ad accedere nel proprio interesse ai servizi disponibili nelle aree riservate sia dell’Agenzia delle Entrate che dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, rendendo più agevole l’adempimento degli obblighi tributari da parte dei contribuenti con difficoltà nell’utilizzo...CONTINUA »

I< < 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS