Notizie Legali

13

nov

LA PROROGA DEL SECONDO ACCONTO 2023: lettera del Professionista alla clientela aggiornata alla recente Circolare delle Entrate

I contribuenti in possesso di partita IVA che esercitano l’attività in forma individuale (d’impresa, artisti e professionisti) e che nell’anno 2022 hanno realizzato ricavi o compensi di importo non superiore a 170.000 euro, potranno effettuare il versamento del secondo acconto IRPEF 2023 entro il 16 gennaio 2024 (invece dell’originaria scadenza del 30 novembre 2023). Rientrano nella possibilità di posticipo del versamento/rateizzazione anche le imposte sostitutive...CONTINUA »

Applicazioni cloud, formulari, lettere alla clientela: scopri cosa contiene SimpleProf!

SimpleProf si arricchisce di nuove applicazioni in cloud, formulari e circolari del professionista per la clientela! SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista.La formula è quella dell'abbonamento: on line troverai l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni...CONTINUA »

CNF: in ambito disciplinare non è necessario che l'illecito deontologico sia portato a termine

L’illecito deontologico può essere “consumato” o “tentato”. Lo ha stabilito il Consiglio Nazionale Forense che, nella sentenza n. 177 del 20 settembre 2023, ha richiamato il principio secondo cui "In ambito disciplinare non è necessaria la consumazione dell’illecito, essendo infatti sufficiente anche il tentativo, giacché la potenzialità della condotta è idonea e sufficiente a configurare l’illecito deontologicamente...CONTINUA »

10

nov

Festeggiamo la Giornata Internazionale della Contabilità: OFFERTE SPECIALI

Il 10 novembre si festeggia la giornata internazionale della contabilità perché in questo giorno del 1494 Luca Pacioli pubblicò il suo trattato “Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita”.Tanti auguri a tutti coloro che hanno la fortuna di lavorare nel fantastico mondo della contabilità!Per festeggiare al meglio questa ricorrenza AteneoWeb propone TRE GIORNATE di offerte speciali su molti dei suoi applicativi. Un’occasione da...CONTINUA »

Tobin Tax e trasferimento delle azioni: sentenza Cassazione

Con Sentenza n. 27265 del 25 settembre 2023 le Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto secondo il quale l’art.1, comma 491, della legge n. 228 del 2012, nell'assoggettare a Tobin tax il trasferimento di azioni, presuppone che cedente e cessionario siano soggetti distinti, evenienza che non ricorre nel caso in cui il passaggio delle azioni avvenga tra due fondi comuni di investimento, che rappresentino, di fatto, patrimoni separati della stessa S.G.R. e le azioni confluite nel...CONTINUA »

09

nov

LA PROROGA DEL SECONDO ACCONTO 2023: lettera del Professionista alla clientela

I contribuenti in possesso di partita IVA che esercitano l’attività in forma individuale (d’impresa, artisti e professionisti) e che nell’anno 2022 hanno realizzato ricavi o compensi di importo non superiore a 170.000 euro, potranno effettuare il versamento del secondo acconto IRPEF 2023 entro il 16 gennaio 2024 (invece dell’originaria scadenza del 30 novembre 2023). Rientrano nella possibilità di posticipo del versamento/rateizzazione anche le imposte sostitutive...CONTINUA »

Concordato preventivo biennale per soggetti ISA e forfettari

Tra le misure in tema di procedimento accertativo approvate dal CdM nella seduta n. 57 dello scorso 3 novembre, anche il concordato preventivo biennale, introdotto al fine di favorire l'adempimento spontaneo. Possono accedere al concordato preventivo biennale (CPB) i contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo, residenti nel territorio dello Stato. Per l’applicazione del CPB, l’Agenzia delle entrate formulerà una proposta per la definizione...CONTINUA »

08

nov

Avvocati: aumenta il contributo annuale da versare al CNF

Con Comunicazione agli Ordini del 30 ottobre 2023 il Consiglio Nazionale Forense ha informato dell'aumento contributo annuale per l’anno 2024, dovuto dagli avvocati iscritti negli albi e negli elenchi per il funzionamento dello stesso CNF, nella misura di 32 euro per iscritto ordinario e 65 euro per iscritto nell’Albo speciale per il patrocinio dinanzi alle Giurisdizioni superiori. CONTINUA »

CdM: via libera al decreto attuativo in materia di accertamento tributario e concordato preventivo biennale

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 57 del 3 novembre, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che, in attuazione della delega per la riforma fiscale, introdurrà disposizioni in materia di accertamento tributario, al fine di una migliore partecipazione del contribuente al procedimento accertativo e per rafforzare forme di cooperazione tra le amministrazioni nazionali ed estere, e in tema di concordato preventivo biennale, al quale potranno accedere i contribuenti di...CONTINUA »

07

nov

LE LETTERE DEL PROFESSIONISTA ALLA CLIENTELA: la proroga del secondo acconto 2023

I contribuenti in possesso di partita IVA che esercitano l’attività in forma individuale (d’impresa, artisti e professionisti) e che nell’anno 2022 hanno realizzato ricavi o compensi di importo non superiore a 170.000 euro, potranno effettuare il versamento del secondo acconto IRPEF 2023 entro il 16 gennaio 2024 (invece dell’originaria scadenza del 30 novembre 2023). Rientrano nella possibilità di posticipo del versamento/rateizzazione anche le imposte sostitutive...CONTINUA »

L’informativa economico-finanziaria e la bancabilità delle PMI con gli strumenti di AteneoWeb!

L’informativa economico-finanziaria e la bancabilità delle PMI è il titolo dell’ultimo Documento di ricerca pubblicato dalla FNC. Ci piace evidenziare come molti dei temi illustrati nel Documento siano stati già affrontati dallo staff di Ateneoweb. Segnaliamo in particolare: Easy Alert PMI; Rating MCC on Demand; Report analisi visura Centrale Rischi Banca d’Italia. CONTINUA »

Pagamento ticket sanitario: le controversie al giudice tributario

Il pagamento del ticket sanitario integra l’assolvimento di un tributo e la cognizione della controversia spetta, pertanto, al giudice tributario. Sulla base di questo principio la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Campania, con la Sentenza n. 5479/13 del 6 ottobre 2023, ha riformato la sentenza di primo grado che declinava la propria giurisdizione in favore di quella dell'autorità giudiziaria ordinaria. La natura giuridica del pagamento del ticket, hanno...CONTINUA »

Non dovuta l'imposta di bollo sulla domanda di iscrizione all’elenco degli avvocati dell'Ente autonomo regionale

Con Risposta n. 448 del 18 ottobre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che non è dovuta l'imposta di bollo sull'istanza di iscrizione all'elenco degli avvocati destinati al conferimento incarichi stragiudiziali, di consulenza legale o di patrocinio in giudizio in favore della stessa Agenzia, a cui è attribuita l'erogazione servizi per il lavoro e la gestione delle misure di politica attiva in qualità di organismo tecnico di una amministrazione regionale. Questo in quanto l'Agenzia,...CONTINUA »

06

nov

La figura del volontario alla luce della Riforma dello sport. Scheda operativa e formule aggiornate al Dlgs 29/08/2023 n. 120

L’articolo 29, del Dlgs n. 36/2021 così come modificato dal decreto correttivo bis (Dlgs n. 120/2023) prevede che le associazioni sportive dilettantistiche, le società sportive dilettantistiche, le Federazioni e gli Enti di Promozione Sportiva etc. possono avvalersi per lo svolgimento delle loro attività istituzionali di volontari, le cui prestazioni sono incompatibili con qualsiasi forma di rapporto di lavoro-subordinato o autonomo con l’Ente sportivo dilettantistico...CONTINUA »

AUDIT-TOOLS e altri strumenti per gestire la revisione legale

Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Questa nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e in un unico "tool” gli strumenti minimo necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.  Attraverso Excel, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. In particolare,...CONTINUA »

I< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS