Notizie Legali

20

nov

Phishing: continuano le false comunicazioni di incongruenze nelle liquidazioni periodiche dell’Iva

L'Agenzia Entrate torna ad allertare i contribuenti in merito a false comunicazioni che continuano a circolare riguardanti incongruenze nelle liquidazioni periodiche dell’Iva. Le comunicazioni, che arrivano via e-mail: hanno come mittente un indirizzo estraneo all’Agenzia delle entrate; hanno come oggetto “Commissione di supervisione del registro tributario” oppure “Comitato per l’osservanza dell’anagrafe tributaria” oppure “Gruppo di vigilanza...CONTINUA »

17

nov

Strategy Tools: lo strumento per la valutazione della strategia aziendale

Abbiamo pubblicato Strategy Tools, il nuovo strumento che fornisce, in un unico “tool”, una guida per la valutazione della strategia aziendale ed è adattabile alle aziende di tutte le dimensioni. Attraverso Excel viene proposta una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere, seguendo le indicazioni riportate nel file stesso (foglio “Strategy_Tools”), tramite la quale, con dei menu a tendina, si può arrivare ad una primo framework della strategia aziendale...CONTINUA »

Esenzione ICI anche per uso indiretto del bene: sentenza

L'esenzione ICI art. 7, comma 1, lett. i), del d.lgs. n. 504 del 1992 sussiste anche nell'ipotesi in cui il bene sia utilizzato da un altro ente non commerciale, “al primo strumentalmente collegato ed appartenente alla sua stessa struttura”, per lo svolgimento di attività riconosciute meritevoli dalla norma. Non solo, quindi, in caso di utilizzo diretto del bene da parte dell'ente possessore. Il principio è stato richiamato dalla Corte di giustizia tributaria di secondo...CONTINUA »

CNECEC: in consultazione le nuove norme del Collegio sindacale di società non quotate

In consultazione fino al 1° dicembre le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate.Il nuovo testo, che il Consiglio nazionale dei Commercialisti ha posto in pubblica consultazione, aggiorna quello del 2020 alla luce dell’entrata in vigore del codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, presenta alcune novità: la norma relativa alla retribuzione dei sindaci, che è stata rivista alla luce della legge n. 49/2023 in tema di equo compenso; la...CONTINUA »

16

nov

ONORARI CONSIGLIATI ED EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: prova i software in Excel e Cloud!

Sono on line le nuove versioni dei nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2023: aggiornato al nuovo prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione...CONTINUA »

Monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia: servizio di analisi

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

L'esenzione d'imposta per Asd dipende anche dall'effettivo svolgimento di attività senza scopo di lucro

In tema di agevolazioni tributarie, l'esenzione d'imposta, prevista dal d.P.R. n. 917 del 1986, art. 148 in favore delle associazioni non lucrative, dipende non dall'elemento formale della veste giuridica assunta (nella specie, associazione sportiva dilettantistica), ma anche dall'effettivo svolgimento di attività senza fine di lucro, il cui onere probatorio incombe sulla contribuente e non può ritenersi soddisfatto dal dato, del tutto estrinseco e neutrale, dell'affiliazione al CONI...CONTINUA »

15

nov

LE LETTERE DEL PROFESSIONISTA ALLA CLIENTELA: proroga del secondo acconto 2023

I contribuenti in possesso di partita IVA che esercitano l’attività in forma individuale (d’impresa, artisti e professionisti) e che nell’anno 2022 hanno realizzato ricavi o compensi di importo non superiore a 170.000 euro, potranno effettuare il versamento del secondo acconto IRPEF 2023 entro il 16 gennaio 2024 (invece dell’originaria scadenza del 30 novembre 2023). Rientrano nella possibilità di posticipo del versamento/rateizzazione anche le imposte sostitutive...CONTINUA »

Vuoi monitorare il tempo dedicato ai clienti? Prova TIMESHEET Attività dello Studio

Novità per gli studi professionali: è disponibile la versione 2023 del software in MS Excel TimeSheet Attività dello Studio. Questo strumento semplice ed efficiente permette di registrare e monitorare il tempo dedicato alle attività svolte per i clienti dello studio. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2023 offre la possibilità...CONTINUA »

FLAT TAX INCREMENTALE: test di convenienza. Il software per valutare l'eventuale risparmio d'imposta

Nella Legge di Bilancio 2023 spicca la novità denominata "flat tax incrementale” che coinvolge le persone fisiche esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo, con esclusione di quelle che applicano il regime forfettario.Ricorrendo alla flat tax incrementale sarà possibile applicare nell’anno di imposta 2023 un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali pari al 15% della differenza positiva tra i due...CONTINUA »

Aggiornamento Piano nazionale Anticorruzione: al via la consultazione online

Lo ha comunicato l'Autorità Nazionale Anticorruzione lo scorso 10 novembre sul proprio sito internet.La consultazione pubblica sull'Aggiornamento 2023 del Piano Nazionale Anticorruzione 2022 predisposto da Anac rimarrà attiva fino alle ore 24:00 del 30 novembre.Eventuali osservazioni potranno essere inviate, esclusivamente tramite il questionario pubblicato sul sito dell’Autorità. L'aggiornamento 2023, rende noto l'ANAC, è stato circoscritto alla sola parte speciale...CONTINUA »

14

nov

FORMULARIO SOCIETARIO DELLA SRL: verbali di assemblea soci e C.d.A.

Abbiamo pubblicato la nuova versione 2023 del Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti...CONTINUA »

FORMULARIO DEL LAVORO SPORTIVO: 18 formule aggiornate al Dlgs 29 agosto 2023, n. 120

A seguito dell’entrata in vigore, lo scorso 5 settembre, del Dlgs 29 agosto 2023, n. 120, abbiamo redatto il “Formulario del lavoro sportivo”. 18 formule, in formato Word, liberamente personalizzabili, che vanno dalla dichiarazione delle indennità chilometriche, per passare alla tipologia contrattuale da utilizzare e infine alla modulistica per dipendenti della pubblica amministrazione e alla ricevuta per i compensi.Un'utile modulistica da utilizzare nella vista gestionale...CONTINUA »

Verifiche su conti correnti: l'onere della prova a carico del contribuente

Qualora l'accertamento effettuato dall'ufficio finanziario si fondi su verifiche di conti correnti bancari, l'onere probatorio dell'Amministrazione finanziaria è soddisfatto, secondo l'art. 32 del d.P.R. n. 600 del 1973, attraverso i dati e gli elementi risultanti dai conti predetti, determinandosi un'inversione dell'onere della prova a carico del contribuente, il quale deve dimostrare, con una prova, non generica, ma analitica, per ogni versamento bancario, che gli elementi desumibili dalla...CONTINUA »

Dichiarazione di successione: eliminato il quadro ES. Aggiornati modello e istruzioni

Con Provvedimento dell'8 novembre l'Agenzia delle Entrate ha disposto modifiche al modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, alle relative istruzioni per la compilazione e specifiche tecniche. L'aggiornamento si è reso necessario al fine di adeguare il modello dichiarativo ai recenti chiarimenti interpretativi intervenuti con la circolare n. 29/E del 19 ottobre 2023 sul trattamento del “Coacervo successorio e donativo”, che recepisce l’orientamento...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS