Notizie Legali

06

nov

Iscrizione e tenuta del Registro organismi di mediazione: le regole in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 31 ottobre è stato pubblicato il Decreto n. 150/2023 del Ministero della Giustizia con il quale è adottato il Regolamento recante: la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco degli enti di formazione; l'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del Dl n. 28/2010; l'istituzione dell'elenco degli organismi ADR deputati...CONTINUA »

03

nov

Software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: per una compilazione facilitata delle check-list

La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »

SIMPLEPROF: applicazioni cloud, formulari, lettere alla clientela in un vantaggiosissimo abbonamento!

SimpleProf si arricchisce di nuove applicazioni in cloud, formulari e circolari del professionista per la clientela! SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista.La formula è quella dell'abbonamento: on line troverai l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni...CONTINUA »

Decreto flussi 2023: al via la precompilazione delle domande. Click-day dal 2 dicembre

Il Ministero dell'Interno informa che è disponibile dal 30 ottobre, e lo sarà fino al 26 novembre 2023, l’applicativo per la precompilazione delle domande per l’ingresso di lavoratori stranieri. La precompilazione potrà essere effettuata all’indirizzo https://portaleservizi.dlci.interno.it/,  Il sistema sarà disponibile tutti i giorni della settimana, sabato e domenica compresi, dalle ore 08:00 alle 20:00. Il Ministero ricorda che saranno complessivamente...CONTINUA »

Insegnanti non di ruolo e riconoscimento della 'carta del docente'

Con Sentenza n. 29961 del 27 ottobre 2023 la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione si è espressa in tema di spettanza agli insegnanti non di ruolo della c.d. carta del docente (ex art. 1, comma 121, l. n. 107 del 2015), ed ha affermato i seguenti principi di diritto: La Carta del Docente di cui all’art. 1, comma 121, l. n. 107 del 2015 spetta ai docenti non di ruolo che ricevano incarichi annuali fino al 31 agosto, ai sensi dell’art. 4, comma 1, l. n. 124 del 1999 o incarichi...CONTINUA »

02

nov

TARIFFARIO ED EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: prova i nostri software in formato Excel e Cloud!

Sono on line le nuove versioni dei nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2023: aggiornato al nuovo prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione...CONTINUA »

FLAT TAX INCREMENTALE: analisi di convenienza. Software in Excel e Cloud

Nella Legge di Bilancio 2023 spicca la novità denominata "flat tax incrementale” che coinvolge le persone fisiche esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo, con esclusione di quelle che applicano il regime forfettario.Ricorrendo alla flat tax incrementale sarà possibile applicare nell’anno di imposta 2023 un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali pari al 15% della differenza positiva tra i due...CONTINUA »

COME INDIVIDUARE IL TITOLARE EFFETTIVO? Esempi pratici e check list vi supportano

Con il decreto del 29 settembre 2023 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023, n. 236)  il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha dato il via libera all’operativa del sistema di comunicazione del titolare effettivo.  Ciò significa che, presumibilmente entro  l’11 dicembre dicembre 2023, le società di capitali in primis ma anche enti personificati e trust dovranno comunicare per via telematica il (o i) loro titolari effettivi al competente...CONTINUA »

Monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia: hai provato il nostro servizio di analisi?

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

L’inesistenza di un’operazione richiede una prova circostanziata

É il contribuente che deve smontare la tesi del Fisco, dimostrando di aver agito con la diligenza massima esigibile da un operatore accorto, secondo criteri di ragionevolezza e di proporzionalità. La controversia in commento prendeva le mosse da una sentenza della Ctr Campania, con la quale veniva rigettato l'appello proposto dall'Agenzia delle entrate avverso la pronuncia della Ctp di Caserta, che aveva, a sua volta, parzialmente accolto il ricorso introduttivo di una Srl, esercente...CONTINUA »

31

ott

Titolari di pensione di anzianità e possibilità di optare per il trattamento di mobilità: ordinanza Cassazione

In tema di divieto di cumulo dei trattamenti di disoccupazione con i trattamenti pensionistici, al titolare di pensione di anzianità non è riconosciuta la possibilità di optare per il trattamento di mobilità, atteso che l'art. 6 del d.l. n. 148 del 1993, conv. in l. n. 236 del 1993, per come successivamente modificato e integrato dall'art. 2 del d.l. n. 299 del 1994, nell'attribuire espressamente la facoltà di opzione ai titolari di trattamenti pensionistici di...CONTINUA »

30

ott

Modello di verbale CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' art. 2086 cc: nuova versione

Abbiamo pubblicato una nuova versione del modello Verbale di riunione del consiglio di amministrazione art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc con all’ordine del giorno: Relazione dell’Amministratore delegato (o degli Amministratori delegati) ai sensi dell’art. 2381, c. 5 del codice civile sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate...CONTINUA »

RAPPORTO CATASTALE: il nuovo servizio dedicato alla ricerca degli immobili in Italia

Ti segnaliamo il nuovissimo servizio dedicato alla ricerca degli immobili in Italia che AteneoWeb ha realizzato in collaborazione con CRexpert. RAPPORTO CATASTALE è un servizio IN REAL TIME, che rintraccia automaticamente nel Catasto Nazionale italiano tutti gli immobili intestati ad un soggetto e li espone in un report comprensivo di rendita catastale.E' sufficiente disporre del codice fiscale del soggetto, sia persona fisica che persona giuridica. Il report fornito riporta i dati tecnici...CONTINUA »

Trasformazione unilaterale del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale

Con la Sentenza n. 15676 del 5 giugno 2023 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha affermato che costituisce inadempimento all'ordine di reintegrazione nel posto di lavoro, cui il lavoratore può opporre eccezione di inadempimento ai sensi dell'art. 1460 c.c., la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto a tempo parziale disposta unilateralmente dal datore di lavoro.CONTINUA »

Iva all'importazione: chi risponde per il mancato pagamento?

L'Iva all'importazione non fa parte dell'obbligazione doganale definita dall'art. 5 del Regolamento UE del 9 ottobre 2013, n. 952 (istitutivo del codice doganale dell'Unione) e, pertanto, del suo mancato pagamento risponde unicamente l'importatore e non anche il suo rappresentante indiretto, in assenza di specifiche ed inequivoche disposizioni nazionali che ne prevedano la responsabilità solidale. Il principio è stato richiamato dalla Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'Ordinanza...CONTINUA »

I< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS