04
dic
Note di variazione Iva solo al termine dei giudizi pendenti
Con la Risposta n. 471 del 29 novembre l'Agenzia delle Entrate chiarisce che nell'ipotesi di chiusura del fallimento "in pendenza di giudizi" le note di variazione Iva in diminuzione dovranno essere emesse ai sensi dell'articolo 26, comma 2, del decreto IVA, nella versione vigente ante 26 maggio 2021, e quindi solo al termine dei giudizi pendenti, a seguito dell'esecutività dell'eventuale piano supplementare di riparto, momento in cui si avrà certezza delle somme definitivamente distribuite...CONTINUA »
01
dic
VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER L’INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO
L’art. 22 comma 2, del D.LGS 21 novembre 2007, n. 231 prevede: che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private ottengano e conservino, per un periodo non inferiore a 5 anni, informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla propria titolarità effettiva e le forniscano ai soggetti obbligati, in occasione degli adempimenti strumentali all'adeguata verifica della clientela; che le suddette informazioni siano acquisite, a cura degli amministratori,...CONTINUA »
Il vademecum per la prevenzione della crisi delle Pmi: software in Excel e Cloud
Il Consiglio nazionale dei commercialisti con la Fondazione ADR commercialisti, l’Università e la Fondazione CR di Firenze ha pubblicato il documento “Prevenire e gestire le difficoltà dell’impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese” che si occupa di “assetti adeguati”, composizione negoziata e dialogo con i creditori finanziari. “Essere imprenditori significa credere nel futuro e nelle proprie capacità. È proprio questo...CONTINUA »
ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: software per la compilazione facilitata delle check-list
La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »
Limiti del CNF nel contestare il diniego del COA sulla certificazione del tirocinio forense
Le controversie aventi ad oggetto il rilascio o il diniego del certificato di compiuto tirocinio spettano alla giurisdizione speciale esclusiva del Consiglio Nazionale Forense, il quale non può annullare il (doveroso) diniego di compiuta pratica del COA che sia fondato sulla valutazione della Scuola Forense di mancato superamento dell’esame finale del corso obbligatorio per praticanti ma, ove la ritenga viziata o illegittima, ha il potere-dovere di disapplicarla in sede di impugnazione...CONTINUA »
30
nov
Approvati due decreti legislativi in materia di ordinamento giudiziario
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 60 del 27 novembre ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi di attuazione della legge 17 giugno 2022, n. 71, relativa alla riforma dell’ordinamento giudiziario. Il primo provvede alla revisione dell’assetto ordinamentale della magistratura, alla razionalizzazione del funzionamento del consiglio giudiziario per assicurare la semplificazione, la trasparenza e il rigore nelle valutazioni di professionalità e alla modifica...CONTINUA »
La procedura fallimentare non preclude il sequestro preventivo
Le Sezioni unite respingono la tesi secondo cui la prevalenza del sequestro preventivo sulle procedure concorsuali lederebbe il principio della par conditio dei creditori. L'avvio della procedura fallimentare non osta all'adozione o alla permanenza, se già disposto, del provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca relativa ai reati tributari. È in estrema sintesi il principio di diritto sancito dalle Sezioni unite della Corte di cassazione nella sentenza n. 40797...CONTINUA »
29
nov
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 273 del 22 novembre è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Interno sull'aggiornamento dei servizi resi disponibili dall'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) al fine di consentire agli avvocati iscritti nel relativo albo o elenco, di richiedere, per finalità connesse all'esecuzione del mandato professionale, i certificati anagrafici in modalità telematica resi disponibili tramite l'ANPR.I certificati cono individuati nell'allegato...CONTINUA »
28
nov
Lavoratori subordinati sportivi: iscrizione Inail entro il 30 novembre
Dal 1° luglio 2023 sono tutelati dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali i lavoratori subordinati sportivi, indipendentemente dal settore professionistico o dilettantistico, i giovani atleti assunti con contratto di apprendistato, i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale resi in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche, delle federazioni sportive...CONTINUA »
TIMESHEET ATTIVITÀ DELLO STUDIO: per monitorare il tempo dedicato alle attività svolte per i clienti
Novità per gli studi professionali: è disponibile la versione 2023 del software in MS Excel TimeSheet Attività dello Studio. Questo strumento semplice ed efficiente permette di registrare e monitorare il tempo dedicato alle attività svolte per i clienti dello studio. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2023 offre la possibilità...CONTINUA »
Nessuna comunicazione per i crediti da bonus edilizi sottoposti a sequestro
L'articolo 25 del Dl n. 104/2023 stabilisce che, se i crediti derivanti dall’esercizio delle opzioni per la cessione del credito e dello sconto in fattura risultino non utilizzabili per cause diverse dal decorso dei termini, l’ultimo cessionario è tenuto a comunicare tale circostanza all’Agenzia delle Entrate. Lo scorso 23 novembre l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato: un Provvedimento con cui ha stabilito il contenuto di tali comunicazioni e le modalità per effettuarle; una...CONTINUA »
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un nuovo Studio dedicato agli adeguamenti statutari degli enti sportivi dilettantistici nella riforma dello sport.Lo studio esamina la nozione e il contenuto dell’atto costitutivo e dello statuto degli enti sportivi dilettantistici, con particolare riferimento all’adeguamento degli statuti delle SSD che beneficiano delle agevolazioni di natura fiscale.Lo studio analizza, inoltre, le conseguenze per l’inosservanza del termine di...CONTINUA »
27
nov
Privacy e antiriciclaggio per lo Studio del Commercialista: WEBINAR GRATUITO il 4 DICEMBRE
Vi segnaliamo Privacy e antiriciclaggio per lo Studio del Commercialista, il webinar gratuito organizzato da AteneoWeb.com in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in programma per il 4 dicembre 2023. Il corso si sviluppa su una lezione via webinar di circa 3 ore, ed è indirizzato ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. CLICCA QUI per registrarti e per scaricare il programma del corso. CLICCA QUI per accedere alla sezione Antiriciclaggio...CONTINUA »
Antiriciclaggio: scade l'11 dicembre il termine per la comunicazione del TITOLARE EFFETTIVO
Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 29 settembre 2023 pubblicato sulla GU n. 236 del 9.10.2023 ha fissato all’11 dicembre 2023 il termine per procedere alla comunicazione al Registro Imprese del Titolare effettivo. In questo documento troverete, tra l’altro: la normativa di riferimento il controinteressato all’accesso alle informazioni la pratica e la scadenza: chi è il titolare effettivo di srl-spa-sapa-cooperative, persone...CONTINUA »
Ddl in materia di sicurezza pubblica: le principali novità approvate
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 59 del 16 novembre ha approvato un disegno di legge che introduce nuove norme in materia di sicurezza pubblica, tutela delle forze di polizia e delle vittime dell’usura e dei reati di tipo mafioso. In Disegno di legge, in particolare, interviene in materia di: prevenzione e il contrasto del terrorismo e della criminalità organizzata, beni sequestrati e confiscati, controlli di polizia; sicurezza urbana; tutela del personale delle forze di polizia,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi