Notizie Legali

23

ott

Sanzione disciplinare all'avvocato senza 'limiti temporali': sentenza CNF

Con sentenza n. 153 dell'11 luglio 2023 il Consiglio Nazionale Forense, in applicazione del principio secondo il quale la sanzione disciplinare definitiva rileva senza limiti temporali, salvo espressa deroga normativa, quantomeno a specifici fini, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato che aveva chiesto la cessazione degli effetti della censura irrogatagli oltre dieci anni prima, al fine di poter accedere alla qualifica di mediatore, invocando una sorta di limitata efficacia temporale...CONTINUA »

20

ott

Come individuare il titolare effettivo nel caso delle partecipazioni 'a catena'

Nei gruppi societari il titolare effettivo è da identificare in ogni persona fisica che, a qualsiasi livello della catena partecipativa detiene oltre il 25% del capitale. Con riferimento alle catene di controllo esistono diverse teorie riguardo alle modalità con cui individuare il titolare effettivo. Secondo Assonime, la preferibile è quella che vuole identificare il titolare effettivo mediante verifica di chi superi il 25% per ogni livello di proprietà. In pratica, si...CONTINUA »

19

ott

FORMULARIO DEL LAVORO SPORTIVO aggiornato al Dlgs 29 agosto 2023, n. 120

A seguito dell’entrata in vigore, lo scorso 5 settembre, del Dlgs 29 agosto 2023, n. 120, abbiamo redatto il “Formulario del lavoro sportivo”. 18 formule, in formato Word, liberamente personalizzabili, che vanno dalla dichiarazione delle indennità chilometriche, per passare alla tipologia contrattuale da utilizzare e infine alla modulistica per dipendenti della pubblica amministrazione e alla ricevuta per i compensi.Un'utile modulistica da utilizzare nella vista gestionale...CONTINUA »

Antiriciclaggio: entro l’ 11 dicembre la COMUNICAZIONE del TITOLARE EFFETTIVO

Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy  del 29 settembre 2023 pubblicato sulla GU n. 236 del 9.10.2023 ha fissato all’11 dicembre 2023 il termine per procedere alla comunicazione al Registro Imprese del Titolare effettivo.  In questo documento troverete, tra l’altro: la normativa di riferimento  il controinteressato all’accesso alle informazioni  la pratica e la scadenza: chi è il titolare effettivo di srl-spa-sapa-cooperative, persone...CONTINUA »

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: software aggiornato al prontuario ANC 2023

E' online la versione 2023 del software ONORARI CONSIGLIATI, frutto della collaborazione con l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC). Lo strumento, in MS Excel, è stato sviluppato per fornire ai professionisti una soluzione efficiente e affidabile per determinare gli onorari consigliati per le loro prestazioni professionali. La nuova versione del software è stata aggiornata con il prontuario 2023 pubblicato da ANC, garantendo così la massima accuratezza e affidabilità...CONTINUA »

Monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia: non hai ancora provato il nostro servizio di analisi?

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

Approvato il Ddl bilancio 2024

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 54 del 16 ottobre, ha approvato il disegno di legge di bilancio per l’anno finanziario 2024. Le misure contenute nel provvedimento sono concentrate nella riduzione della pressione fiscale a sostegno dei redditi medio-bassi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Sono previsti, inoltre, il rinnovo dei contratti della pubblica amministrazione e misure in favore delle famiglie numerose e per la natalità. Elenchiamo di seguito le misure approvate,...CONTINUA »

Sussistenza esenzione ICI in caso di utilizzo indiretto del bene

Con la Sentenza n. 7689 del 20 settembre 2023 la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sicilia, esprimendosi in tema di ICI, ha chiarito che l'esenzione di cui all'art. 7, comma 1, lett. i), del D.lgs. n. 504/1992 sussiste non solo in caso di utilizzo diretto del bene da parte dell'ente possessore, ma anche nell'ipotesi in cui il bene sia utilizzato da un altro ente non commerciale, “al primo strumentalmente collegato ed appartenente alla sua stessa struttura”, per lo svolgimento...CONTINUA »

Ammissibile il ricorso dei coniugi con domanda congiunta e cumulata di separazione

La Corte di Cassazione, I Sezione Civile, , in relazione al rinvio pregiudiziale disposto dal Tribunale di Treviso con ordinanza del 31 maggio 2023 ai sensi dell’art. 363-bis c.p.c., con la sentenza n. 28727 del 16 ottobre 2023 ha espresso il principio di diritto secondo il quale: "In tema di crisi familiare, nell’ambito del procedimento di cui all’art. 473-bis.51 c.p.c., è ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento...CONTINUA »

18

ott

LA COMUNICAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO: lettera del Professionista alla clientela

E' stato pubblicato il 9 ottobre 2023 in G.U. n. 236 il decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy 29 settembre 2023, che definisce la piena operatività del registro dei titolari effettivi.Il termine ultimo per l’invio della comunicazione è fissato all'11 dicembre 2023, in quanto le prime comunicazioni devono essere fatte entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'ultimo decreto. Il soggetto obbligato è tenuto a fornire per iscritto, sotto...CONTINUA »

Come individuare il titolare effettivo? Esempi pratici e scheda sintetica vi supportano nell'individuazione

Con il decreto del 29 settembre 2023 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023, n. 236)  il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha dato il via libera all’operativa del sistema di comunicazione del titolare effettivo.  Ciò significa che, presumibilmente entro  l’11 dicembre dicembre 2023, le società di capitali in primis ma anche enti personificati e trust dovranno comunicare per via telematica il (o i) loro titolari effettivi al competente...CONTINUA »

Procura alle liti: gli opposti orientamenti della Cassazione e i riflessi sul processo tributario. Analisi FNC

La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un documento di ricerca che analizza i temi oggetto di due ordinanze di rimessione della Cassazione ed i riflessi che che gli opposti orientamenti possono avere nei giudizi di merito del processo tributario. Si tratta, in particolare: dell'Ordinanza n. 19039 del 5 luglio 2023, tramite la quale la terza sezione civile della Corte di cassazione ha rimesso al Primo Presidente di valutare l'opportunità di assegnare alle Sezioni Unite la...CONTINUA »

Linee guida del Garante sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale per la realizzazione di servizi sanitari

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un Decalogo con le regole per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale (IA). Il documento si basa su tre principi cardine: la trasparenza dei processi decisionali (il paziente ha il diritto di conoscere se esistono e quali sono i processi decisionali basati su trattamenti automatizzati effettuati attraverso strumenti di IA e di ricevere informazioni chiare sulla logica utilizzata per...CONTINUA »

Irap: non c'è autonoma organizzazione se l'avvocato si avvale di un collaboratore con mansioni generiche

Con l'Ordinanza n. 27830 del 2 ottobre 2023 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, ha richiamato un principio ormai consolidato secondo il quale il requisito dell’autonoma organizzazione si può considerare insussistente solo laddove l’avvocato si avvalga di un collaboratore con mansioni di segreteria o generiche, essendo tale ultimo soltanto il parametro rilevante, e non quelli della stabile assunzione o dell’entità dei compensi, che possono fungere, al più,...CONTINUA »

17

ott

La Cassazione sulla mancata impugnazione tempestiva del provvedimento di diniego del rimborso

L'accertamento della pretesa oggetto dell'istanza di rimborso da parte dell'Amministrazione finanziaria si consolida e diventa definitivo qualora il provvedimento di diniego dell'istanza di rimborso non sia tempestivamente impugnato. Il riesame della fondatezza della pretesa oggetto dell'istanza di rimborso è precluso dall'accertamento operato dall'Amministrazione finanziaria in sede di diniego, non impugnato, salvi i casi riconducibili all'esercizio del potere di autotutela. Il principio...CONTINUA »

I< < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS