Notizie Legali

17

ott

Whistleblowing: dai Commercialisti l'analisi degli impatti della nuova disciplina sull’organizzazione aziendale

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato un documento, indirizzato principalmente al settore privato, che analizza l’impatto della nuova normativa whistleblowing sul sistema dei controlli interni e sugli assetti organizzativi delle imprese, nonché sui modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001. Lo scopo è quello fornire una risposta interpretativa ai primi problemi applicativi della recente normativa sul tema, prevista dal Dl n. 24/2023 (Decreto "Whistleblowing")...CONTINUA »

16

ott

Avvocati: l'obbligo di comunicare il reddito professionale è correlato all'iscrizione alla Cassa di previdenza

L'obbligo degli avvocati di comunicare alla Cassa nazionale forense l'ammontare del redditoprofessionale, per le fattispecie a cui è inapplicabile "ratione temporis" l'art. 13, par. 2, del Regolamento (CE) n. 13 del 2004, è correlato all'iscrizione alla Cassa medesima; ne consegue che tale obbligo di comunicazione all'ente di previdenza italiano non incombe sull'avvocato cittadino di un paese dell'Unione Europea, già iscritto all'albo ed alla relativa cassa previdenziale...CONTINUA »

13

ott

LE LETTERE DEL PROFESSIONISTA ALLA CLIENTELA: la comunicazione del titolare effettivo

E' stato pubblicato il 9 ottobre 2023 in G.U. n. 236 il decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy 29 settembre 2023, che definisce la piena operatività del registro dei titolari effettivi.Il termine ultimo per l’invio della comunicazione è fissato all'11 dicembre 2023, in quanto le prime comunicazioni devono essere fatte entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'ultimo decreto. Il soggetto obbligato è tenuto a fornire per iscritto, sotto...CONTINUA »

ANTIRICICLAGGIO, al via iter per TITOLARE EFFETTIVO al Registro delle imprese delle Camere di commercio

La verifica del titolare effettivo di un’impresa è da sempre centrale, in materia di antiriciclaggio. Alcune strutture societarie possono infatti essere abbastanza complesse e tortuose da nascondere identità ed eventuali attività sospette a carico di un soggetto.  Il 10 ottobre è entrato in vigore il cosiddetto Registro dei titolari effettivi. Per le società di capitali, le persone giuridiche private riconosciute e i trust scatta l’obbligo di comunicare...CONTINUA »

Garante Privacy: i dipendenti hanno diritto di accesso ai dati sulla geolocalizzazione

Sanzione di 20mila euro da parte del Garante Privacy ad una società incaricata della lettura dei contatori di gas, luce e acqua, per non aver dato idoneo riscontro alle istanze di accesso ai dati di tre dipendenti che, al fine di verificare la correttezza della propria busta paga, avevano chiesto di conoscere le informazioni utilizzate per elaborare i rimborsi chilometrici e la retribuzione mensile oraria, nonché la procedura per stabilire il compenso dovuto.I lavoratori, in particolare,...CONTINUA »

La rimodulazione dell'imposta straordinaria sugli extraprofitti delle banche

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 del 9 ottobre è stata pubblicata la Legge di conversione del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104 (c.d. Decreto "Omnibus"), recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici.  Tra le principali modifiche apportate la rimodulazione dell'imposta straordinaria sugli extraprofitti delle banche.L'imposta sarà determinata applicando un’aliquota pari al 40% sull’ammontare...CONTINUA »

Per il rimborso negato la prova grava sempre sul contribuente

La Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'Ordinanza n. 25859 del 5 settembre 2023 ha richiamato il principio in base al quale, ove la controversia abbia ad oggetto l'impugnazione del rigetto dell'istanza di rimborso di un tributo, o del silenzio-rifiuto formatosi sull’istanza, il contribuente è "attore" in senso non solo formale ma anche sostanziale, con la duplice conseguenza che "grava su di lui l'onere di allegare e provare i fatti a cui la legge ricollega il trattamento impositivo...CONTINUA »

12

ott

TUTTE LE APP IN CLOUD di AteneoWeb sui tuoi device: prova SimpleProf!

SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Ecco alcuni titoli: Easy Alert PMI per il monitoraggio sulla crisi d’impresa Flat tax incrementale 2023, test...CONTINUA »

CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2023: per risultati rapidi e precisi prova il nostro software!

E' online Calcolo previsionale IRPEF 2023, il software in MS Excel per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2023. Il software determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2023 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". CLICCA QUI.CONTINUA »

Depositata la prima pratica per la comunicazione delle informazioni sul titolare effettivo al registro imprese

La prima pratica in Italia per la comunicazione delle informazioni sul titolare effettivo al registro delle imprese delle Camere di Commercio è stata depositata ieri mattina alla Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest presso lo sportello digitale del Registro Imprese della sede di Pisa.Lo rende noto l'ente camerale precisando che l'avvio dell'iter è avvenuto a seguito della pubblicazione avvenuta il 9 ottobre 2023 sulla Gazzetta Ufficiale del provvedimento del ministero delle...CONTINUA »

Requisiti per la ripresa dei versamenti contributivi: ordinanza cassazione

Il soggetto che abbia deciso di sospendere autonomamente i versamenti volontari, per poter legittimamente riprendere i versamenti contributivi deve essere in possesso, nel quinquennio precedente la data di ripresa dei versamenti, dei requisiti di effettiva contribuzione previsti dalla disciplina applicabile in quel momento. Il principio è stato richiamato dalla Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, nell'Ordinanza n. 25810 del 5 settembre 2023.CONTINUA »

Contratti d'appalto: l'imposta bollo una tautum sostituisce anche quella dovuta all'atto della registrazione

Con la Risposta n. 446 del 9 ottobre 2023 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che sui contratti d'appalto le cui procedure siano iniziate dal 1° luglio 2023 è dovuto unicamente il bollo una tantum. In relazione alla fase di registrazione non è dovuta, quindi, un'ulteriore imposta di bollo rispetto a quella da assolvere al momento della stipula del contratto secondo le modalità indicate dall'Allegato I.4 al Codice dei Contratti, richiamato dall'articolo 18, comma 10. Inoltre,...CONTINUA »

11

ott

La revisione dei fidi bancari per PMI: affrontala con gli strumenti giusti!

E’ ormai una necessità, anche per le piccole e microimprese, fornire informazioni finanziarie affidabili alle banche, per valutare il merito creditizio secondo le nuove linee guida EBA introdotte dal 30 giugno 2022. Per aiutare le piccole imprese in questa valutazione, AteneoWeb ha sviluppato un software per redigere il Business Plan per PMI e un software per calcolare il Debt Service Coverage Ratio (DSCR). Entrambi i software sono disponibili in versione Excel e in versione Cloud, e...CONTINUA »

La Cassazione sulla decorrenza dell'obbligo del genitore naturale al mantenimento dei figli minori

Con la Sentenza n. 40698 depositata il 5 ottobre 2023 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione si è espressa in merito alla configurabilità del delitto di violazione degli obblighi di assistenza familiare, ed ha affermato che il genitore è obbligato sin dalla nascita nei riguardi del figlio, indipendentemente dalla formale attribuzione della responsabilità genitoriale, ma è dal riconoscimento del suo "status", cioè dall'accertamento definitivo giudiziale...CONTINUA »

10

ott

Come individuale il titolare effettivo? Esempi pratici e schede sintetica vi supportano nell'individuazione

Con il decreto del 29 settembre 2023 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023, n. 236)  il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha dato il via libera all’operativa del sistema di comunicazione del titolare effettivo.  Ciò significa che, presumibilmente entro  l’11 dicembre dicembre 2023, le società di capitali in primis ma anche enti personificati e trust dovranno comunicare per via telematica il (o i) loro titolari effettivi al competente...CONTINUA »

I< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS