12
dic
Accesso ad ANPR: disponibile la guida operativa per l'utilizzo della nuova procedura online
Sul sito internet del Consiglio Nazionale Forense è disponibile la Guida operativa per gli avvocati relativa alla nuova procedura telematica per l’estrazione dei certificati anagrafici dei cittadini iscritti all'ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione). La nuova procedura è attiva da ieri, 11 dicembre. Gli avvocati che avessero necessità di richiedere i certificati anagrafici degli iscritti nell’ANPR si dovranno collegare al Portale ANPR, tramite un'identità...CONTINUA »
11
dic
UTILITA' IVA PER IL PROFESSIONISTA: pacchetto software 2024 in promozione
Abbiamo pubblicato il Pacchetto di utilità Iva per il Professionista, nella versione 2024, che contiene i due software Plafond mobile IVA e Plafond mobile IVA protocollo doganale, in versione Excel. Il primo è utile per la gestione del plafond mobile IVA globale, ed il secondo per la gestione del plafond mobile IVA e progettato sulla base dell'esempio del protocollo procedurale sul plafond iva ad uso dei verificatori doganali. I software sono acquistabili anche singolarmente,...CONTINUA »
CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: gestione fiscale 2024
Si avvicina per i contribuenti il momento di valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. Abbiamo pubblicato il pacchetto Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2024, che contiene i software in MS Excel: - FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza- Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2024- Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2024- Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2024- Verifica Requisiti Contribuenti...CONTINUA »
La Cassazione sul delitto di interesse privato del curatore in atti del fallimento
Il delitto di interesse privato del curatore in atti del fallimento è configurabile allorché il curatore, nello svolgimento del suo incarico, mediante il compimento di atti anche formalmente e sostanzialmente legittimi, sfrutti il proprio ufficio con la consapevolezza di realizzare un interesse non ricollegabile in via esclusiva alla finalità propria dell'amministrazione fallimentare, non rilevando, ai fini della consumazione del reato, la realizzazione di un danno per i creditori...CONTINUA »
07
dic
Attuazione 'Whistleblowing': questionario ANAC per il monitoraggio delle possibili criticità
L'Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC) ha avviato un'indagine in tema di Whistleblowing che si realizzerà attraverso un questionario, da sottoporre ai soggetti chiamati ad attivare i canali interni di segnalazione all’interno delle proprie amministrazioni/enti, con il quale saranno monitorate le possibili criticità che gli enti pubblici e privati stanno riscontrando nell'attuazione della disciplina sul Whistleblowing, alla luce delle nuove norme del Dl 24/2023, che...CONTINUA »
Il reddito dell’impresa familiare va accertato solo nei confronti del titolare
Con Sentenza n. 8959/3 del 6 novembre 2023 la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Sicilia, rifacendosi anche alla costante giurisprudenza della Corte di Cassazione, ha chiarito che il reddito dell’impresa familiare va accertato solo nei confronti del titolare, unico obbligato a tenere le scritture contabili ai sensi dell’art. 13 del dpr n. 600 del 1973. Di conseguenza, la posizione degli altri familiari che hanno prestato il loro apporto sul piano lavorativo assume rilevanza...CONTINUA »
Agevolazioni per la certificazione della parità di genere delle Pmi
Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato la pubblicazione dell’avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere. L’avviso pubblico definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento,...CONTINUA »
06
dic
FORMULARIO DEL LAVORO SPORTIVO: formule aggiornate al Dlgs 29 agosto 2023, n. 120
A seguito dell’entrata in vigore, lo scorso 5 settembre, del Dlgs 29 agosto 2023, n. 120, abbiamo redatto il “Formulario del lavoro sportivo”. 18 formule, in formato Word, liberamente personalizzabili, che vanno dalla dichiarazione delle indennità chilometriche, per passare alla tipologia contrattuale da utilizzare e infine alla modulistica per dipendenti della pubblica amministrazione e alla ricevuta per i compensi.Un'utile modulistica da utilizzare nella vista gestionale...CONTINUA »
VERBALE DI RIUNIONE DEL CDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO
L’art. 22 comma 2, del D.LGS 21 novembre 2007, n. 231 prevede: che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private ottengano e conservino, per un periodo non inferiore a 5 anni, informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla propria titolarità effettiva e le forniscano ai soggetti obbligati, in occasione degli adempimenti strumentali all'adeguata verifica della clientela; che le suddette informazioni siano acquisite, a cura degli amministratori,...CONTINUA »
Il CNF soddisfatto per l'intesa di posticipare di un anno l'avvio del processo penale telematico
La decisione del tavolo di lavoro presieduto dal viceministro Francesco Paolo Sisto di posticipare di un anno l’avvio del processo penale telematico e di prevedere un doppio binario per il deposito degli atti, è stata accolta con soddisfazione dal Consiglio Nazionale Forense. “L’avvocatura – ha affermato il Presidente del CNF Francesco Greco - non è contro il processo penale telematico, anzi, è uno strumento tecnologico con il quale gli avvocati devono...CONTINUA »
Dichiarazione fraudolenta, punibili le operazioni parzialmente inesistenti
La norma non distingue tra fittizietà totale o parziale, per cui nella pronuncia di condanna del contribuente non è violato il principio di correlazione tra accusa e sentenza. Legittima la condanna per dichiarazione fraudolenta con uso di fatture false quando il corrispettivo indicato nel documento è sproporzionato rispetto alla prestazione erogata, tanto più se si tratta di una cartiera e l’emittente non possieda personale con competenze adeguate alla prestazione...CONTINUA »
05
dic
CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: gestione fiscale 2024. Pacchetto software IN PROMOZIONE
Si avvicina per i contribuenti il momento di valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. Abbiamo pubblicato il pacchetto Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2024, che contiene i software in MS Excel: - FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza- Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2024- Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2024- Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2024- Verifica Requisiti Contribuenti...CONTINUA »
Recupero contributo unificato per impugnazione sentenza penale per i soli interessi civili
Il Ministero della Giustizia ha chiarito che il contributo unificato dovuto per il giudizio di impugnazione della sentenza penale per i soli interessi civili, che a mente dell’art. 573, comma1bis, c.p.p., deve svolgersi dinanzi al giudice civile, non deve essere pagato dalla parte civile ma deve essere prenotato a debito, quindi recuperato, a cura della cancelleria del giudice/della sezione penale secondo i principi fissati dagli artt. 11 e 12 del d.P.R. n. 115 del 2002. La risposta è...CONTINUA »
Proroghe automatiche concessioni demaniali marittime: la recente sentenza delle Sezione Unite Civili
Con Sentenza n. 32599 del 23 novembre 2023 le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione hanno deciso in merito ricorsi per cassazione proposti avverso la sentenza del Consiglio di Stato (Adunanza Plenaria, n. 18 del 2021), che aveva dichiarato inammissibili gli interventi di tutte le associazioni di categoria e di una Regione e affermato la contrarietà al diritto dell’Unione delle proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative,...CONTINUA »
04
dic
Il delitto di autoriciclaggio è in rapporto di specialità reciproca con quello di trasferimento fraudolento di valori, essendo accomunate le fattispecie dalla generica provenienza da delitto dei beni oggetto di trasferimento e dall'utilizzo di modalità dissimulatorie tese a rendere difficoltosa l'identificazione di detta provenienza, sicché, quando l'intestazione fittizia di un bene costituisca la principale modalità commissiva dell'autoriciclaggio, è configurabile...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi