15
set
Applicazione benefici convenzioni contro doppie imposizioni: sentenza Cassazione
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 23025/5 del 28 luglio 2023, ha chiarito che ai fini dell’applicazione dei benefici derivanti dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni è sufficiente che il contribuente sia potenzialmente assoggettabile a imposizione nello stato di residenza. Non è necessario, infatti, che lo stesso sia effettivamente tassato nell’altro Stato, in quanto lo scopo dei trattati bilaterali, si legge nella sentenza, è essenzialmente...CONTINUA »
14
set
NUOVA VERSIONE del modello di verbale CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' art. 2086 cc
Abbiamo pubblicato una nuova versione del modello Verbale di riunione del consiglio di amministrazione art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc con all’ordine del giorno: Relazione dell’Amministratore delegato (o degli Amministratori delegati) ai sensi dell’art. 2381, c. 5 del codice civile sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate...CONTINUA »
Sicurezza e prevenzione della criminalità minorile: cosa prevede il decreto approvato dal Governo
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 49 del 7 settembre, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile. Tra le misure di contrasto dei reati commessi dai minori il decreto interviene sul processo penale a carico di imputati minorenni: viene ridotta, da 5 a 3 anni, la pena massima dei reati non colposi per i quali si consente l’accompagnamento presso gli uffici di polizia del...CONTINUA »
13
set
Analisi di bilancio online per le PMI: non è mai stato così semplice e conveniente
Produrre un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE E CONVENIENTE! Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta. E’ tempo di revisione degli affidamenti bancari ma molte micro e piccole imprese lo stanno ancora affrontando senza avere una consapevolezza dei propri indicatori di bilancio. AteneoWeb propone il servizio di ANALISI DI BILANCIO online ...CONTINUA »
ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: lo strumento per una compilazione facilitata delle check-list
La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »
L'Associazione Culturale Economia e Finanza (ACEF) promuove e realizza una serie di iniziative/corsi di formazione professionale, che si svolgeranno a partire dal 19 settembre 2023, dedicati alle PMI e ai professionisti delle strutture che le assistono, sui temi della sostenibilità, organizzazione aziendale e gestione della crisi d’impresa, anche nei confronti dei soggetti che ci si ritrovano coinvolti quali clienti o fornitori o consulenti. Se ti iscrivi a una delle seguenti iniziative...CONTINUA »
Il lavoratore ha diritto ad avere accesso ai propri dati personali in forma completa e aggiornata
Il lavoratore ha diritto ad avere accesso ai propri dati personali, compresi quelli contenuti nella relazione dell’agenzia investigativa incaricata dall’azienda di raccogliere informazioni sul suo conto.Così si è espresso il Garante Privacy (Provvedimento n. 290 del 6 luglio 2023) confermando il comportamento illecito di un'azienda di servizi di pubblica utilità nel trattamento dei dati di un dipendente, e sanzionandola con una multa di 10mila euro. L’Autorità,...CONTINUA »
'Global minimum tax': lo schema di decreto in consultazione pubblica fino al 1° ottobre
E' stata avviata l'11 settembre scorso e rimarrà attiva fino al 1° ottobre 2023 la consultazione pubblica relativa allo schema di decreto legislativo, di attuazione della Direttiva UE 2022/2523, riguardante l'attivazione di un livello di imposizione fiscale minimo per i grandi gruppi di imprese multinazionali e nazionali ("Global minimum tax").Per dare attuazione alla suddetta direttiva è stato predisposto uno schema di decreto legislativo recante la normativa nazionale volta al...CONTINUA »
12
set
Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi (regime transitorio): software in MS Excel
Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore? È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società. Proprio per agevolare...CONTINUA »
LA RIFORMA DELLO SPORT: strumenti operativi per Associazioni e Società Sportive dilettantistiche
Dal 5 settembre è entrato in vigore il Dlgs 29 agosto 2023, n. 120 che ha modificato e integrato i Dlgs 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40.Con il provvedimento sono state confermate le novità legate alle modifiche statutarie delle Asd e SSd da effettuarsi entro il 31 dicembre, come avevamo anticipato, e sono state introdotte delle semplificazioni per la gestione dei lavoratori sportivi. Abbiamo predisposto una serie di formulari e strumenti operativi utili alle associazioni e...CONTINUA »
Pensioni in totalizzazione: il pagamento spetta all'Inps
Con l'Ordinanza n. 25810 del 4 settembre la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha chiarito che l'onere di erogare la pensione di anzianità in regime di totalizzazione - che permette l'acquisizione del diritto a un'unica pensione di anzianità per i lavoratori che hanno versato contributi in diverse casse, gestioni o fondi previdenziali - spetta all'Inps, e non alla Cassa previdenziale di riferimento del professionista. L'onere dei trattamenti, spiega la Cassazione, è a carico...CONTINUA »
Diritto al rimborso Iva indebitamente fatturata: sentenza Corte di Giustizia europea
L'Ottava sezione della Corte di giustizia europea, con la sentenza C?453 del 7 settembre 2023 ha dichiarato che la direttiva Iva (2006/112/CE del 28 novembre 2006), nonché il principio di neutralità dell’Iva e il principio di effettività, devono essere interpretati nel senso che essi esigono che il beneficiario di cessioni di beni disponga direttamente nei confronti dell’amministrazione finanziaria di un diritto al rimborso dell’IVA indebitamente fatturata che...CONTINUA »
08
set
Analisi di bilancio per le PMI: non è mai stato così semplice e conveniente
Produrre un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE E CONVENIENTE! Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta. E’ tempo di revisione degli affidamenti bancari ma molte micro e piccole imprese lo stanno ancora affrontando senza avere una consapevolezza dei propri indicatori di bilancio. AteneoWeb propone il servizio di ANALISI DI BILANCIO online ...CONTINUA »
La revisione dei fidi bancari per le PMI: affrontiamola preparati con gli strumenti di AteneoWeb!
E’ ormai una necessità, anche per le piccole e microimprese, fornire informazioni finanziarie affidabili alle banche, per valutare il merito creditizio secondo le nuove linee guida EBA introdotte dal 30 giugno 2022. Per aiutare le piccole imprese in questa valutazione, AteneoWeb ha sviluppato un software per redigere il Business Plan per PMI e un software per calcolare il Debt Service Coverage Ratio (DSCR). Entrambi i software sono disponibili in versione Excel e in versione Cloud, e...CONTINUA »
Come limitare la diffusione online di dati dei propri figli: dal Garante suggerimenti per i genitori
Lo "sharenting", il fenomeno della condivisione online costante da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli, è da tempo all’attenzione del Garante, soprattutto relativamente ai rischi che comporta sull’identità digitale del minore e, di conseguenza, sulla corretta formazione della sua personalità.Inoltre, la diffusione non condivisa di immagini potrebbe creare tensioni anche importanti nel rapporto tra genitori e figli.E' quindi necessario che...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi