26
lug
Stanno circolando in questi giorni alcune comunicazioni riguardanti la registrazione di domande di marchio da parte di un indirizzo email contraddistinto dal dominio @minister.com insieme a un allegato ingannevole. Si sottolinea che l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) è l'unico organismo pubblico italiano autorizzato per la registrazione dei marchi d'impresa e non utilizza l'indirizzo di posta elettronica sopra citato. È fondamentale tenere presente che tali comunicazioni, inviate...CONTINUA »
Accesso al regime fiscale agevolato per l'imprenditoria giovanile: cause di esclusione
Il “regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità” previsto dall’art. 27, commi 1 e 2, Dl n. 98/2011, è volto a favorire la costituzione di nuove imprese da parte di giovani e di coloro che hanno perso il lavoro. Per queste imprese la norma introduce una disciplina fiscale agevolata subordinata alla dimostrazione: di non aver esercitato, nei tre anni precedenti, attività artistica, professionale ovvero d'impresa, anche...CONTINUA »
25
lug
Approvato il Ddl di riforma del Codice della proprietà industriale
E' stato approvato in via definitiva il disegno di legge di riforma del Codice della proprietà industriale, che rientra nel PNRR ed è di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il provvedimento prevede che, come nel principali Paesi occidentali, anche in Italia il brevetto originato dalla ricerca svolta dai ricercatori di Università, Enti pubblici di ricerca, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico sarà di titolarità della struttura...CONTINUA »
Cassazione: il licenziamento per scadenza contrattuale deve essere scritto
Con la Sentenza n. 18254 del 27 giugno 2023 la Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, ha affermato il principio di diritto secondo il quale "non è qualificabile come licenziamento orale il recesso datoriale per compimento del termine apposto al contratto di lavoro, sia esso autonomo o subordinato, allorquando la volontà di recedere sia espressa in forma scritta, temporalmente identificata, semanticamente non equivocabile".CONTINUA »
Difetto di contraddittorio endoprocedimentale e nullità dell'atto impositivo
In relazione ai tributi "armonizzati", il difetto di contraddittorio endoprocedimentale determina la nullità dell’atto impositivo solo ove il contribuente prospetti in concreto le ragioni che avrebbe potuto far valere qualora il contraddittorio fosse stato tempestivamente attivato, e provi che dette ragioni non si rivelino puramente pretestuose. Così si è espressa la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Campania nella Sentenza n 3408 del 25 maggio 2023,...CONTINUA »
24
lug
La Riforma dello Sport, in vigore dal 1° luglio 2023, introduce novità, importanti, per enti sportivi e per i lavoratori del settore sportivo. È stata pensata con l'obiettivo di semplificare gli adempimenti, garantire le tutele dei lavoratori e promuovere la formazione dei giovani atleti. In estrema sintesi, le principali novità riguardano: qualifica di volontario e lavoratore sportivo; modalità di retribuzione dei lavoratori sportivi e agevolazioni fiscali...CONTINUA »
Abbiamo predisposto delle formule dedicate alle società a responsabilità limitata sportive dilettantistiche. Nello specifico, abbiamo redatto dei facsimile di modelli sia per la fase costitutiva che gestionale delle Srl sportive dilettantistiche. Le formule sono state adeguate al Dlgs 28 febbraio 2021 n. 36 avente ad oggetto: “Attuazione dell’articolo 5, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici...CONTINUA »
Contributi Covid a fondo perduto: esclusa la valutazione della 'regolarità fiscale' del contribuente
Ai fini dell'accesso al contributo a fondo perduto, previsto dall’art. 25 del Decreto Rilancio, è esclusa qualsiasi valutazione da parte dell’Agenzia Entrate circa la “regolarità fiscale” del contribuente. A chiarirlo la Corte di Giustizia di secondo grado della Lombardia, alla luce del principio secondo il quale l'erogazione del suddetto contributo, per attribuire ai soggetti particolarmente colpiti dagli effetti della pandemia la liquidità necessaria...CONTINUA »
Il 18 luglio il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha firmato un decreto che prevede una fase sperimentale transitoria per consentire ai difensori il deposito degli atti sia telematico che cartaceo, con lo scopo di “assicurare, in sede di prima applicazione le verifiche di piena funzionalità del portale del processo penale telematico”. L’obbligo di deposito esclusivamente mediante portale, spiega il Ministero della Giustizia, decorrerà solo 15 giorni dopo...CONTINUA »
21
lug
Il vademecum per la prevenzione della crisi delle Pmi
Il Consiglio nazionale dei commercialisti con la Fondazione ADR commercialisti, l’Università e la Fondazione CR di Firenze ha pubblicato il documento “Prevenire e gestire le difficoltà dell’impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese” che si occupa di “assetti adeguati”, composizione negoziata e dialogo con i creditori finanziari. “Essere imprenditori significa credere nel futuro e nelle proprie capacità. È proprio questo...CONTINUA »
Tariffario ed equo compenso Commercialisti: prova le nostre applicazioni in OFFERTA LANCIO!
Sono on line le nuove versioni dei nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.Leggi fino in fondo per scoprire l’offerta riservata!ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2023: aggiornato al nuovo prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie...CONTINUA »
La pronuncia con cui la Corte di cassazione dichiara l’improcedibilità del ricorso, per effetto del mancato deposito dello stesso a norma dell’art. 369 c.p.c., a seguito della iscrizione a ruolo a tal fine richiesta dalla parte cui il ricorso sia stato notificato, deve rendere l’attestazione della sussistenza del presupposto processuale per il raddoppio del contributo unificato di cui all’art. 13, comma 1- quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, essendo il provvedimento...CONTINUA »
20
lug
COME FAR EMERGERE IL POTENZIALE INESPRESSO INSITO IN OGNI IMPRESA: webinar venerdì 28 luglio
Affiancare l’impresa nell’avvio di processi di trasformazione e nello sviluppo di modelli di business innovativi. In un mondo in continua evoluzione, le necessità delle imprese in termini di competenze stanno affrontando un significativo mutamento. In questo scenario si fanno avanti nuovi modelli consulenziali, capaci di supportare l’analisi quantitativa con un metodo e una prospettiva che guardano alla strategia, per consentire oggi alle imprese di dotarsi di tutti gli strumenti...CONTINUA »
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un avviso pubblico che disciplina le modalità per partecipare alla procedura di selezione di progetti di promozione della cultura giuridica in materia di diritto penale internazionale e di tutela dei diritti umani. L'avviso è rivolto a enti di ricerca o di diritto privato, o a associazioni che si occupino di queste tematiche “con una pluriennale esperienza nella formazione e cooperazione con organismi e istituzioni internazionali”...CONTINUA »
L’applicazione del regime agevolativo per i lavoratori che, a norma dell’art. 2 T.U.I.R., trasferiscono la propria residenza nel territorio dello Stato (lavoratori "impatriati"), è subordinata ad una manifestazione di volontà, che deve avvenire nelle modalità definite con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate.Il principio è stato espresso dalla Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia, con la Sentenza n. 1474 del 21 aprile...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi