13
lug
Servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia: provalo!
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
Nel contratto di apprendistato non può mancare il 'piano formativo'
Il contratto di apprendistato, per la cui stipula è richiesta la forma scritta "ad substantiam", deve necessariamente contenere il piano formativo individuale nel corpo dell'atto, senza possibilità di rinvio ad un documento esterno, in quanto l'elemento professionalizzante qualifica la causa, con la conseguenza che la volontà negoziale del lavoratore deve formarsi sulla base della piena consapevolezza del percorso proposto e della sua idoneità per l'acquisizione della...CONTINUA »
Imposta di registro su atto societario: anche il notaio è tenuto al versamento
Sussiste una responsabilità solidale del tributo principale tra le parti e il professionista, essendo quest’ultimo un pubblico ufficiale costituito "fideiussore ex lege". Il notaio è responsabile del pagamento dell’imposta di registro, solidalmente con le parti, in relazione agli atti enunciati in un atto notarile (registrato tramite Mui) poiché, integrandosi i presupposti richiesti dall’articolo 22 Dpr n.131/1986, viene a configurarsi una imposta principale...CONTINUA »
12
lug
La riforma del lavoro sportivo è entrata in vigore il 1° luglio. Secondo le nuove norme gli statuti degli enti sportivi dilettantistici devono contenere alcuni elementi fondamentali al fine del riconoscimento sportivo. Per questo, tutte le associazioni e le società sportive dilettantistiche dovranno adeguare i loro statuti entro fine anno per non rischiare di essere cancellati dal registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS). Abbiamo pubblicato...CONTINUA »
Ha natura commerciale l'ente sportivo che adotta il 'tariffario' per i servizi offerti
La Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Calabria, con Sentenza n. 1506/3 del 23 maggio 2023, ha chiarito che un ente sportivo che adotta il “tariffario" per i servizi offerti ha natura commerciale.Tale circostanza, è stato precisato nella sentenza, prova chiaramente la gestione dell'attività associativa secondo una logica imprenditoriale, in quanto finalizzata a offrire ai propri associati specifiche prestazioni dietro corrispettivo variabile a seconda del servizio...CONTINUA »
Perfezionamento Rottamazione-quater: no alla compensazione con crediti commerciali
Con la Risposta n. 372 del 7 luglio 2023 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti per il perfezionamento dell’adesione alla "rottamazione-quater".Nell'interpello, in particolare, viene chiesto se sia possibile utilizzare il credito Iva in compensazione "orizzontale" (art. 17, comma 1, Dl n. 241/1997) per il pagamento di tutti i debiti che risultano dall'adesione alla definizione agevolata.Inoltre, in caso di risposta negativa, viene chiesto se sia possibile: utilizzare il credito IVA in...CONTINUA »
11
lug
Abbiamo predisposto uno statuto di associazione sportiva dilettantistica adeguata alle norme civilistiche e al Dlgs 28 febbraio 2021 n. 36 avente ad oggetto: “Attuazione dell’articolo 5, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo”. Il provvedimento contiene le norme su quanto segue: - modifica dello statuto;- nuova disciplina del lavoro sportivo. La riforma del lavoro sportivo...CONTINUA »
Entro il 31 dicembre 2023 la maggior parte delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società sportive dovrà cambiare i relativi statuti a seguito dell’entrata in vigore a partire dal 1° luglio della riforma dello sport.A tale scopo abbiamo redatto una check list dedicata ai nuovi adempimenti giuridico fiscali e del lavoro per le modifiche dello statuto delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche alla luce della riforma dello sport. CLICCA...CONTINUA »
ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: aggiornato al prontuario ANC 2023
E' online la versione 2023 del software ONORARI CONSIGLIATI, frutto della collaborazione con l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC). Lo strumento, in MS Excel, è stato sviluppato per fornire ai professionisti una soluzione efficiente e affidabile per determinare gli onorari consigliati per le loro prestazioni professionali. La nuova versione del software è stata aggiornata con il prontuario 2023 pubblicato da ANC, garantendo così la massima accuratezza e affidabilità...CONTINUA »
IL REGIME DEI LAVORATORI IMPATRIATI: attestazione per l’applicazione della ritenuta agevolata
I cittadini Italiani che trasferiscono la residenza in Italia per svolgere attività lavorativa possono beneficiare del c.d. “regime degli impatriati” (ai sensi del D.lgs 147/2015), una misura che prevede una riduzione del 70% della base imponibile del reddito di lavoro, nel caso la residenza fiscale venga trasferita nelle regioni del centro o nord Italia, e del 90% nel caso il trasferimento avvenga in alcune regioni del sud Italia. La durata dell’agevolazione è inizialmente...CONTINUA »
Nuovo 'Decreto flussi': programmati 452mila ingressi per il triennio 2023-2025
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 42 del 6 luglio scorso, ha approvato in esame preliminare il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavori stranieri per il triennio 2023-2025”. Il Decreto incrementa le quote di ingresso regolare per motivi di lavoro ed estende le categorie professionali e i settori produttivi coinvolti.Definisce, inoltre, i criteri dei flussi e provvede alla programmazione...CONTINUA »
Con Circolare n. 19/E del 6 luglio 2023 l'Agenzia delle Entrate illustra, ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni, il trattamento fiscale del "legato di genere", vale a dire il legato obbligatorio avente ad oggetto la prestazione di cose designate secondo l’appartenenza ad un genere, che attribuisce al legatario (onorato) un diritto di credito nei confronti di un erede o di un altro legatario (onerato), che deve adempiere prestando beni corrispondenti per qualità e quantità...CONTINUA »
10
lug
ISA 2023: invio email automatizzata di modello e istruzioni. Software in promozione!
E' online il software in Ms Excel ISA 2023: invio email automatizzata di modello e istruzioni, per l’invio in modo "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2023 (relativi al periodo d’imposta 2022). Il software, IN PROMOZIONE a 25 euro + iva FINO AL 5 AGOSTO, consente di creare delle email con oggetto e testo “standardizzato” con allegati il modello e le istruzioni degli ISA (indici sintetici di affidabilità)...CONTINUA »
EASY ALERT PMI: la soluzione immediata per la gestione della crisi d'impresa
Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »
Vendita di beni sottoposti a sequestro preventivo: chi deve fatturare?
Con Risposta n. 369 del 4 luglio 2023 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, in linea generale, la vendita di beni sottoposti a sequestro preventivo è operazione alla cui documentazione provvede l'amministratore giudiziario degli stessi, il quale cura anche il versamento dell'Iva, se dovuta.Tuttavia, nell'ipotesi in cui la vendita sia delegata a soggetti terzi (nel caso di specie, un istituto di vendite giudiziarie), l'obbligo di documentare l'operazione di cessione spetta al delegato, il...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi