08
feb
La Cassazione conferma la legittimità dell'accertamento fiscale basato sul redditometro
In tema di accertamento in rettifica delle imposte sui redditi delle persone fisiche, la determinazione effettuata con metodo sintetico, sulla base degli indici previsti dai decreti ministeriali del 10 settembre e 19 novembre 1992, riguardanti il cd. redditometro, dispensa l'Amministrazione da qualunque ulteriore prova rispetto all'esistenza dei fattori-indice della capacità contributiva, sicché è legittimo l'accertamento fondato su essi, restando a carico del contribuente, posto...CONTINUA »
07
feb
SimpleProf: l'abbonamento aggiornato con tante novità!
SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza New! Plafond mobile IVA 2024...CONTINUA »
I software per il CALCOLO PREVISIONALE IRPEF. In versione Excel e Cloud
E' online Calcolo previsionale IRPEF 2023, il software per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2023, ora disponibile anche in versione cloud, e quindi utilizzabile online, con qualsiasi browser e senza necessità di installazione! Il software determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2023 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". CLICCA...CONTINUA »
Lavoro subordinato: la Cassazione sulla validità del doppio licenziamento
La Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con la Sentenza n. 2274 del 23 gennaio 2024 ha chiarito che il datore di lavoro che abbia già intimato al lavoratore il licenziamento per una determinata causa o motivo, può legittimamente intimargli un secondo licenziamento, fondato su una diversa causa o motivo, restando quest'ultimo del tutto autonomo e distinto rispetto al primo, sicché entrambi gli atti di recesso sono in sé astrattamente idonei a raggiungere lo scopo...CONTINUA »
Valido il Pvc acquisito d’ufficio con richiesta del primo giudice
L’integrazione istruttoria, anche se avvenuta irritualmente, per l’inscindibilità dei fascicoli di parte e d’ufficio, entra nel processo di secondo grado e può essere utilizzata in appello ai fini del decidere. In tema di contenzioso tributario, ove un documento venga acquisito attraverso un ordine giudiziale di esibizione, nel susseguente giudizio d'appello, in applicazione dei principi della verità materiale e dell'agevolazione probatoria, la parte può...CONTINUA »
06
feb
I software per il CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2023. In versione Excel e Cloud.
E' online Calcolo previsionale IRPEF 2023, il software per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2023, ora disponibile anche in versione cloud, e quindi utilizzabile online, con qualsiasi browser e senza necessità di installazione! Il software determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2023 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". CLICCA...CONTINUA »
Ddl beneficenza: sanzioni fino a 50.000 euro
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 66 del 25 gennaio ha approvato un disegno di legge che introduce disposizioni in materia di destinazione di proventi derivanti dalla vendita di prodotti, finalizzato ad assicurare un’informazione chiara e non ingannevole sulla commercializzazione di prodotti i cui proventi sono destinati a iniziative solidaristiche. I produttori dei beni e i professionisti che li commercializzano e li promuovono saranno obbligati ad esplicitare: il soggetto destinatario...CONTINUA »
Iscrizione all'AIRE: le novità della Legge di bilancio 2024
L'articolo 1, commi 242 e 243 della Legge n. 213/2023 (Legge di bilancio 2024) hanno introdotto alcune importanti disposizioni in materia di obblighi anagrafici. In particolare, il comma 242, di modifica della Legge n. 1228/1954, da un lato eleva l’importo della sanzione amministrativa pecuniaria per inottemperanza ai vigenti obblighi anagrafici nonché relativi al trasferimento di residenza all’estero o dall’estero, dall'altro riduce la sanzione amministrativa pecuniaria...CONTINUA »
05
feb
UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2024: pacchetto software in promozione
Abbiamo pubblicato il nuovo pacchetto software Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2024 (esercizio 2023), tutto quello che serve al Professionista per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio. Il pacchetto contiene 7 software in MS Excel che, se acquistati singolarmente, avrebbero un costo complessivo di 280 euro + iva. Se approfitti della PROMOZIONE IN CORSO, potrai invece averli al vantaggioso prezzo di euro 150+ iva! I software inclusi nel pacchetto sono: Deduzione...CONTINUA »
Cartella pagamento via PEC e assenza della relata di notifica: sentenza CGT Marche
Quando la cartella di pagamento è notificata via pec, l’assenza della relata di notifica come tradizionale prova materiale di ricezione dell’atto, non può in alcun modo determinare l’inesistenza dell’atto per nullità della notifica. Così si è espressa la Corte di giustizia tributaria di II grado delle Marche nella Sentenza n. 1040/3 del 15 dicembre 2023, ribaltando la sentenza di primo grado che negava la valenza di una notificazione effettuata...CONTINUA »
02
feb
Il Garante dice no all'intelligenza artificiale che viola la privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato il Comune di Trento per aver condotto due progetti di ricerca scientifica, utilizzando telecamere, microfoni e reti sociali, in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali.Il primo progetto prevedeva l’acquisizione di filmati dalle telecamere di videosorveglianza già installate nel territorio comunale per finalità di sicurezza urbana, nonché dell’audio ottenuto da microfoni appositamente...CONTINUA »
01
feb
Costi presunti e maggiori ricavi: sentenza CGT Toscana
Secondo quanto recentemente stabilito dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 10/2023, in caso di rideterminazione dei redditi con l’atto impositivo a fronte della presunzione legale di ricavi non contabilizzati scaturente da prelevamenti bancari non giustificati, il contribuente può sempre opporre la prova presuntiva contraria. In particolare, lo stesso può eccepire la “incidenza percentuale dei costi relativi che vanno dunque detratti dall’ammontare dei...CONTINUA »
Pubblici registri immobiliari e trattamento dei dati personali nella Circolare delle Entrate
Nella Circolare n. 1 del 29 gennaio l'Agenzia delle Entrate esamina i rapporti tra la disciplina in materia di pubblicità immobiliare e quella più recente in tema di trattamento dei dati personali con lo scopo di prevenire l’emersione di eventuali trattamenti illeciti ed individuare le possibili aree di azione.Come noto, in base alle disposizioni sulla disciplina relativa alla pubblicità immobiliare, all’individuazione e alla tenuta dei relativi registri, ai compiti...CONTINUA »
Approvato il Ddl sulla cybersicurezza
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 66 del 25 gennaio, ha approvato il Ddl che introduce disposizioni in materia di reati informatici e di rafforzamento della cybersicurezza nazionale. In merito ai reati informatici il testo prevede l’innalzamento delle pene, l’ampliamento dei confini del dolo specifico, l’inserimento di aggravanti e/o il divieto di attenuanti per diversi reati commessi mediante l’utilizzo di apparecchiature informatiche e finalizzati a produrre indebiti...CONTINUA »
31
gen
Il controllo sugli atti del professionista delegato: documento CNDCEC
La Fondazione Nazionale Commercialisti ha pubblicato il documento "Il controllo sugli atti del professionista delegato (art. 534-ter c.p.c., art. 591-ter c.p.c. e 168 disp. att. c.p.c.)".Nel documento, in particolare, vengono analizzate le funzioni del professionista delegato alle vendite e ci si sofferma sulle novità di maggior impatto per le attività di questa figura, introdotte dalla Riforma Cartabia al fine di potenziarne l'attività e di eliminare alcune incertezze interpretative...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi