Notizie Legali

05

mar

Danni da stress lavorativo? Ne risponde il datore di lavoro, anche in assenza di mobbing

Il datore di lavoro risponde per danni causati al lavoratore dal troppo stress subìto in ambiente lavorativo, anche se gli atti che hanno causato la lesione non integrano la fattispecie del mobbing. Lo ha dichiarato la Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 2084 del 19 gennaio 2024. Al fine di rintracciare una responsabilità ex art. 2087 cod. civ. in capo al datore di lavoro, precisa ancora la Cassazione, non è necessaria, come ad esempio si richiede nel caso del mobbing,...CONTINUA »

04

mar

R&S, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica: pacchetto software in Excel

Abbiamo pubblicato un pacchetto software per la determinazione dei crediti d’imposta relativi alle spese per “Ricerca e Sviluppo”, “Innovazione Tecnologica” e “Design e Innovazione Estetica” sostenute nell’anno 2023.I software sono acquistabili anche singolarmente ma se acquisti il pacchetto, IN PROMOZIONE a 120 euro + Iva FINO AL 1° APRILE, potrai risparimare notevolmente sul costo complessivo dei prodotti. Approfittane!CLICCA QUI.CONTINUA »

SimpleProf: scopri le NOVITA' incluse nell'abbonamento!

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza...CONTINUA »

ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: software per la compilazione facilitata delle check-list

La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »

'COSE DA PROFESSIONISTI': a marzo il nuovo master ACEF

Vi segnaliamo il Master ACEF "Cose da Professionisti: Organizzazione. Tecnologia. Comunicazione. Sostenibilità".In controtendenza rispetto alle ultime edizioni, dove erano stati trattati a tutto campo i cambiamenti in atto nel mondo delle professioni, l'edizione primaverile del Master si propone di “tornare al pratico”, non per negare l’importanza di un approccio strategico alla professione ma, anzi, per calarlo nella realtà quotidiana valorizzandone le componenti...CONTINUA »

Criminalità ambientale: il Parlamento eruopeo approva Direttiva che prevede nuovi reati e sanzioni

Con 499 voti favorevoli, 100 contrari e 23 astensioni il Parlamento europeo ha approvato, in via definitiva, nuove misure e sanzioni per contrastare la criminalità ambientale. La nuova Direttiva, concordata con il Consiglio il 16 novembre 2023, prevede nuovi tipi di reati contro l'ambiente, tra cui: il commercio illegale di legname; l'esaurimento delle risorse idriche; le gravi violazioni della legislazione dell'UE in materia di sostanze chimiche; l'inquinamento provocato dalle navi. Introdotti...CONTINUA »

01

mar

Nuovo albo CTU: unica autotertificazione per l'iscrizione al portale

Da qualche giorno i Portale Unico dei CTU consente ai richiedenti l’iscrizione di allegare un’unica autocertificazione valida per tutti i documenti per cui è prevista dalla normativa vigente (residenza, anagrafica, iscrizione all’Ordine professionale, casellario giudiziale e carichi pendenti). Con informativa del 26 febbraio, a firma del presidente Elbano de Nuccio e diretta agli Ordini territoriali della categoria, il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha messo...CONTINUA »

29

feb

Business Plan per PMI: online la nuova versione con tante novità

Abbiamo pubblicato la versione aggiornata di Business Plan per PMI, il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. La novità di questa versione nuova gestione...CONTINUA »

'COSE DA PROFESSIONISTI': a marzo il nuovo master ACEF

Vi segnaliamo il Master ACEF "Cose da Professionisti: Organizzazione. Tecnologia. Comunicazione. Sostenibilità".In controtendenza rispetto alle ultime edizioni, dove erano stati trattati a tutto campo i cambiamenti in atto nel mondo delle professioni, l'edizione primaverile del Master si propone di “tornare al pratico”, non per negare l’importanza di un approccio strategico alla professione ma, anzi, per calarlo nella realtà quotidiana valorizzandone le componenti...CONTINUA »

Jobs Act: tutela reintegratoria per tutti i casi di nullità del licenziamento previsti dalla legge

Con Sentenza n. 22 del 2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimitàcostituzionale dell’articolo 2, primo comma, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n.23, limitatamente alla parola “espressamente”. Tale disposizione, quindi, è stataritenuta illegittima nella parte in cui, nel riconoscere la tutela reintegratoria, nei casidi nullità, previsti dalla legge, del licenziamento di lavoratori assunti con contratti atutele crescenti (quindi a partire...CONTINUA »

28

feb

CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica

Abbiamo pubblicato CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica, uno strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli.  Le novità riguardanti l’annualità 2023, introdotte principalmente dalla L. 213/2023 (c.d. Legge di bilancio 2024) e da diversi decreti, sono riportate per maggior visibilità in grassetto (in corsivo le disposizioni diverse...CONTINUA »

Approvato il Decreto 'Sanzioni': gli ambiti di intervento

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 70 del 21 febbraio, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo (c.d. Decreto "Sanzioni") che, in attuazione della legge delega per la Riforma fiscale, provvede alla complessiva revisione del sistema sanzionatorio tributario. Il Decreto, in particolare, interviene in tre ambiti principali: le disposizioni comuni alle sanzioni amministrative e penali, con l’integrazione fra le diverse fattispecie sanzionatorie, la revisione dei rapporti...CONTINUA »

27

feb

Misurie idonee Impresa Individuale e adeguati assetti Micro Imprese: verifica se puoi stare tranquillo

Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede:- (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte- (art. 375 – Assetti organizzativi dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile...CONTINUA »

Cassa Forense: modalità di riscossione dei contributi minimi 2024

Con una news pubblicata sul proprio sito internet il 22 febbraio Cassa Forense comunica che, per il 2024, la riscossione della contribuzione minima obbligatoria (contributo minimo soggettivo, contributo minimo integrativo e contributo maternità) è ripresa secondo la modalità ordinaria disciplinata dal Regolamento Unico. Pertanto, le prime 3 rate verranno riscosse a titolo di acconto, sulla base della contribuzione minima dell'anno 2023 non rivalutata, mentre la 4° ed ultima...CONTINUA »

Salute e sicurezza sul lavoro: i dati 2023 nell'informativa del Ministro Calderone

Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone, ha svolto una informativa al Consiglio dei ministri in merito alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro nella quale, oltre ad illustrare le informazioni al momenti disponibili in merito al grave incidente accaduto a Firenze, ha informato sull'attività ispettiva effettuata nel corso del 2023, dalla quale sono emerse alcune criticità, soprattutto nell'ambito delle aziende edili. Questi i dati comunicati: su un...CONTINUA »

I< < 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS