18
mar
Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede:- (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte- (art. 375 – Assetti organizzativi dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile...CONTINUA »
COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: software per il calcolo dell'IRES. Versione 2024
E' online la versione 2024 del software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES. Il software, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell'utilizzo di perdite pregresse, semplificando il calcolo e riducendo notevolmente l'onere di questo processo. E' disponibile in versione Excel...CONTINUA »
Stop agli 85 giorni in più per gli accertamenti del Fisco
La Direzione centrale di Roma dell’Agenzia Entrate ha invitato gli uffici a a non considerare più la proroga di 85 giorni, causa Covid, per gli accertamenti in scadenza ordinaria al 31 dicembre. L’agenzia delle Entrate recepisce così l’orientamento univoco dei giudici tributari di primo grado che hanno bocciato gli accertamenti in scadenza il 31 dicembre 2022, ma che gli uffici hanno notificato nel 2023, applicando la cosiddetta proroga a cascata di 85 giorni, valida...CONTINUA »
15
mar
Mediazione immobiliare: il diritto alla provvigione sorge a conclusione dell'affare
Nel contratto di mediazione il diritto alla provvigione di cui all'art. 1755 c.c. sorge nel momento in cui può ritenersi intervenuta la conclusione di un affare, ossia quando fra le parti messe in contatto dal mediatore si sia costituito un vincolo giuridico che abiliti ciascuna ad agire per l'esecuzione (o risoluzione) del contratto stesso; ne consegue che la provvigione spetta al mediatore anche quando questi sia intervenuto per consentire la stipula tra le parti di un contratto preliminare...CONTINUA »
Il 12 marzo scorso il Ministro dell’Istruzione e del Merito e il Presidente del Consiglio Nazionale Forense hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare in maniera congiunta dei progetti volti a promuovere, all’interno delle scuole, azioni di educazione alla cittadinanza e alla legalità, al rispetto di genere e iniziative a contrasto di ogni forma di discriminazione. Le attività previste dal protocollo, di durata triennale, avranno come oggetto un primo approccio...CONTINUA »
14
mar
R&S, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica: pacchetto software in Excel
Abbiamo pubblicato un pacchetto software per la determinazione dei crediti d’imposta relativi alle spese per “Ricerca e Sviluppo”, “Innovazione Tecnologica” e “Design e Innovazione Estetica” sostenute nell’anno 2023.I software sono acquistabili anche singolarmente ma se acquisti il pacchetto, IN PROMOZIONE a 120 euro + Iva FINO AL 1° APRILE, potrai risparimare notevolmente sul costo complessivo dei prodotti. Approfittane!CLICCA QUI.CONTINUA »
CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2024: in scadenza la promozione sul softwarel
Abbiamo pubblicato la versione 2024 del Calcolo previsionale Irpef, software in MS Excel per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.Determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Il software è IN PROMOZIONE a 40 euro + Iva FINO AL 16 MARZO! CLICCA QUI.CONTINUA »
Le Sezioni Unite sul diritto dell'ex coniuge alla quote dell'indennità di fine rapporto
La quota dell'indennità di fine rapporto non riguarda tutte le erogazioni corrisposte in occasione della cessazione del rapporto di lavoro. Lo hanno chiartio le Sezioni Unite Civili di Cassazione, nella sentenza n. 6229 del 7 marzo 2024, nella quale hanno espresso il seguente principio di diritto: "La quota dell’indennità di fine rapporto spettante, ai sensi dell’art. 12-bis della l. n. 898 del 1970, introdotto dall’art. 16 l. n. 74 del 1987, al coniuge titolare dell’assegno...CONTINUA »
13
mar
TASSAZIONE DIVIDENDI SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza'
La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%. Per gli utili conseguiti a partire dal 2018 e distribuiti a partire dal 2019 sono pertanto previste le seguenti regole: a) Persone fisiche non in regime di impresa: ritenuta...CONTINUA »
Deduzione ACE Società di Capitali 2024 (Esercizio 2023): online la versione Cloud
E' online il software per la determinazione dell’ACE relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2023. La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito). Il software è disponibile in versione Excel e ora anche in versione Cloud. CLICCA QUI...CONTINUA »
Richiesta dati per il modello 730/2024 (periodo d’imposta 2023)
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2024. Il documento contiene: una lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti. Contiene anche uno scadenziario; una check list/nota di consegna documenti da inserire in copia nella cartellina individuale...CONTINUA »
Con Sentenza n. 262 del 28 novembre 2023 il Consiglio Nazionale Forense ha chiarito che la violazione dell’obbligo di informare il cliente sullo stato della pratica è un illecito disciplinare permanente. Dunque, la prescrizione inizia a decorrere dalla cessazione della condotta omissiva ovvero, se precedente, dal momento in cui per qualsiasi causa (revoca o rinuncia) venga meno il mandato professionale che costituisce appunto la fonte ed il limite di quel dovere deontologico.CONTINUA »
12
mar
Con Sentenza n. 9709, depositata il 7 marzo 2024, la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, esprimendosi in tema di imposta sul reddito delle società, ha affermato che l’attività di insegnamento erogata dalle Università non statali, non costituite sotto forma di società commerciali, deve essere valutata, ai fini del giudizio di prevalenza di cui all’art. 149 d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, unitamente a tutte le altre attività, anche commerciali,...CONTINUA »
11
mar
EASY ALERT PMI: software per la prevensione della crisi d'impresa
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2024: pacchetto software in promozione
Abbiamo pubblicato il nuovo pacchetto software Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2024 (esercizio 2023), tutto quello che serve al Professionista per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio. Il pacchetto contiene 7 software in MS Excel che, se acquistati singolarmente, avrebbero un costo complessivo di 280 euro + iva. Acquistando il pacchetto potrai invece averli al vantaggioso prezzo di euro 190+ iva! I software inclusi nel pacchetto sono: Deduzione Super...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi