Notizie Legali

23

gen

Le Sezioni Unite sulla validità della procura cartacea allegata alla Pec del ricorso nativo digitale

In caso di ricorso nativo digitale, notificato e depositato in modalità telematica, l’allegazione mediante strumenti informatici - al messaggio di posta elettronica certificata (PEC) con il quale l'atto è notificato ovvero mediante inserimento nella “busta telematica” con la quale l'atto è depositato - di una copia, digitalizzata, della procura alle liti redatta su supporto cartaceo, con sottoscrizione autografa della parte e autenticata con firma digitale dal...CONTINUA »

False dichiarazioni: l’amministratore anche se prestanome, ne risponde

La semplice accettazione della carica societaria attribuisce doveri di vigilanza e controllo, il cui mancato rispetto comporta inevitabilmente responsabilità in ambito penale. La sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali, da parte del socio amministratore, presuppone la conoscenza e il controllo dell’attività della società, in quanto le stesse attività costituiscono il nucleo centrale delle funzioni di amministratore. È questo il principio posto dai giudici...CONTINUA »

22

gen

Indennità finanziaria per le ferie non godute prima delle dimissioni: sentenza Corte di Giustizia UE

Il lavoratore che non abbia potuto fruire di tutti i giorni di ferie annuali retribuite prima di dare le dimissioni ha diritto a un'indennità finanziaria e gli Stati membri non possono addurre motivi connessi al contenimento della spesa pubblica per limitare tale diritto.Lo si legge nel Comunicato Stampa n. 10 della Corte di Giustizia dell'Unione europea del 18 gennaio 2024, relativo alla Sentenza della Corte nella causa C-218/22.  Nella sentenza la Corte conferma che il diritto dell'Unione...CONTINUA »

Da Assonime la guida al nuovo codice dei contratti pubblici

Il DL 31 marzo 2023 n. 361 ha introdotto nell’ordinamento italiano il nuovo Codice dei contratti pubblici, che ha sostituito la precedente disciplina contenuta nel decreto legislativo n. 50/2016.Si tratta di una riforma fondamentale per le imprese, per le stazioni appaltanti e per il sistema socioeconomico nel suo complesso, che mira a una semplificazione delle regole, a favorire l'innovazione e a garantire il buon funzionamento della pubblica amministrazione. Assonime ha pubblicato la Guida...CONTINUA »

19

gen

Contrasto frodi Iva e-commerce: nuovi chiarimenti

Dal 1° gennaio sono in vigore le nuove regole dell'Unione Europea per i prestatori di servizi di pagamento per rafforzare la lotta contro le frodi IVA nel settore delle transazioni transfrontaliere di commercio elettronico. I prestatori di servizi di pagamento (PSP), a partire da quest'anno devono: tenere registri dettagliati dei pagamenti transfrontalieri provenienti dagli Stati membri e relativi al beneficiario di tali pagamenti; comunicare alle autorità fiscali informazioni relative...CONTINUA »

Pubblicata l’edizione aggiornata della Guida IMMOBILI E BONUS FISCALI 2024

E’ disponibile gratuitamente al seguente link  la Guida IMMOBILI E BONUS FISCALI 2024 realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme a 14 Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori). La Guida è aggiornata con la più...CONTINUA »

18

gen

CUMULO GIURIDICO: risparmiare sulle sanzioni

Abbiamo pubblicato un software in MS Excel utile per verificare l'applicazione del cumulo giuridico delle sanzioni da parte degli organi accertatori. Il software effettua un confronto con quanto indicato nella N. Min. 206965 del 4/10/00 e quanto indicato da Dario Deotto in critica al metodo ministeriale. CLICCA QUI per accedere al software.CONTINUA »

LEGGE DI BILANCIO 2024: documenti di sintesi sulle principali novità

Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023 n. 303 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213 del 30 dicembre 2023), recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo. Abbiamo pubblicato un pacchetto che contiene una serie di documenti, in formato MS Word, che sintetizzano le misure adottate in materia di: Agricoltura Assicurazioni Calamità naturali ed emergenze Crediti d'imposta...CONTINUA »

FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza

Abbiamo pubblicato il software FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza, in versione Excel e in versione Cloud, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l’attività...CONTINUA »

La Cassazione sulla configurabilità del delitto di tortura aggravata art. 613-bis comma 4 c.p.

La Corte di Cassazione, Quinta Sezione Penale, con la sentenza n. 1243 depositata lo scorso 10 gennaio, esprimendosi in materia di reati contro la persona ha affermato che è configurabile il delitto di tortura, aggravato ai sensi dell’art. 613-bis, comma quarto, cod. pen. nel solo caso in cui le lesioni personali conseguite alla condotta incriminata non siano state volute dall’agente, realizzandosi, in caso contrario, un concorso di reati.CONTINUA »

17

gen

AZIENDE E PARTECIPAZIONI: online le nuove tabelle pratiche fiscali

Abbiamo pubblicato AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali. Nel documento, aggiornato al 16 gennaio 2024, sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie. Sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie:- cessione di azienda;- donazione...CONTINUA »

CNF soddisfatto per l'impegno del Ministero della Giustizia a ripristinare le notifiche telematiche degli atti civili

Il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Francesco Greco, esprime soddisfazione per aver riscontrato massima disponibilità, da parte del Ministero della Giustizia, ad intervenire prontamente sul Decreto ministeriale 217/2023 relativamente alla inavvertita abrogazione dell'articolo 18 del DM 44/2011 in materia di notificazioni telematiche degli atti civili. Il Presidente del CNF, si legge sul sito del Consiglio Nazionale Forense, ha avuto rassicurazioni dal Ministero in ordine ad un pronto...CONTINUA »

Istruzioni per il pagamento contributi Cassa Forense con F24

Con notizia dell'11 gennaio pubblicata sul proprio sito internet Cassa Forense informa che, per determinate tipologie di contributi, i propri iscritti possono scegliere, in alternativa al pagoPA, di effettuare il pagamento tramite F24 (anche in compensazione).Gli iscritti dovranno accedere alla propria posizione personale sul sito di Cassa Forense e andare nella sezione “Pagamenti”. Codice Ente (Cassa Forense): 0013Codici tributo attivi (che vengono comunque PRECOMPILATI nel modello F24...CONTINUA »

16

gen

CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO: la promozione sul software è in scadenza

Abbiamo pubblicato Calcolo ravvedimento operoso versamenti e Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione.I software, che hanno ottenuto grande successo tra i nostri clienti per la facilità di utilizzo, sono disponibili in versione MS Excel ed in versione Cloud. Entrambi i software, aggiornati con il nuovo tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2024, sono acquistabili singolarmente o all'interno di un vantaggioso pacchetto software, IN PROMOZIONE fino al 31 gennaio...CONTINUA »

FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza

Abbiamo pubblicato il software FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza, in versione Excel e in versione Cloud, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l’attività...CONTINUA »

I< < 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS