Notizie Legali

31

gen

Albo Gestori crisi d’impresa: versamento contributo annuo entro oggi

E' in scadenza il termine per effettuare il versamento del contributo annuo di 50 euro, tramite PagoPA, per il mantenimento dell'iscrizione nell’Albo dei Gestori della crisi d’impresa.  Il contributo va versato accedendo all'area riservata del portale entro e non oltre il 31 gennaio 2024, (art. 8, commi 2 e 4 d.m. n. 75/2022) per la tempestiva gestione successiva dei controlli. Pagato il contributo mediante PagoPA o, in alternativa, caricata (upload), sempre in area riservata, diversa...CONTINUA »

30

gen

SimpleProf: nelle NOVITA' le ultime lettere del Professionista alla clientela pubblicate

SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza New! Plafond mobile IVA 2024...CONTINUA »

Approvato il Ddl sulla cybersicurezza:

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 66 del 25 gennaio, ha approvato il Ddl che introduce disposizioni in materia di reati informatici e di rafforzamento della cybersicurezza nazionale. In merito ai reati informatici il testo prevede l’innalzamento delle pene, l’ampliamento dei confini del dolo specifico, l’inserimento di aggravanti e/o il divieto di attenuanti per diversi reati commessi mediante l’utilizzo di apparecchiature informatiche e finalizzati a produrre indebiti...CONTINUA »

Diritto alla conservazione del lavoro per sopraggiunta disabilità

Importante sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea in tema di licenziamento del lavoratore per sopravvenuta disabilità.La Corte di giustizia UE (sentenza 18 gennaio 2024 - causa C-631/22) ha dichiarato annullabile il licenziamento impartito per sopravvenuta disabilità del lavoratore in assenza di un tentativo, da parte del datore di lavoro, di riassegnazione ad un posto di lavoro differente. Secondo la Corte di Giustizia UE l’articolo 5 della direttiva 2000/78/CE...CONTINUA »

29

gen

Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2024 (periodo d'imposta 2023)

La dichiarazione IVA 2024, relativa al periodo d’imposta 2023, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2024 fino al termine ultimo del 30 aprile 2024.Come per l’esercizio precedente, il credito IVA minore di 5.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2024.L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale...CONTINUA »

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: sta per scadere la promozione sul software

E' in scadenza la promozione sul software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES. Ver. 2024, disponibile in versione MS Excel e in versione Cloud. Il software realizzato dal nostro team di sviluppatori semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso...CONTINUA »

Operazioni soggettivamente inesistenti: è il contribuente che deve dimostrare di aver agito 'inconsapevolmente'

In presenza di operazioni ritenute soggettivamente inesistenti, una volta che l’Amministrazione finanziaria ha assolto l’onere probatorio a suo carico, incombe sul contribuente la prova contraria di aver agito in assenza di consapevolezza di partecipare ad un'evasione fiscale e di aver adoperato, per non essere coinvolto in una tale situazione, la diligenza massima esigibile da un operatore accorto secondo criteri di ragionevolezza e di proporzionalità in rapporto alle circostanze...CONTINUA »

26

gen

In Gazzetta Ufficiale il decreto con le sanzioni contro le 'eco proteste'

In Gazzetta Ufficiale la Legge 22 gennaio 2024, n. 6 recante disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e modifiche agli articoli 518-duodecies, 635 e 639 del codice penale. Il provvedimento, che entrerà in vigore il prossimo 8 febbraio, prevede un inasprimento delle sanzioni per chi provoca danni a beni culturali o paesaggistici. Più in dettaglio, ferme le sanzioni penali...CONTINUA »

25

gen

Analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia: prova il nostro servizio

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

Le Sezioni Unite sulle cause di incompatibilità della professione di avvocato

Nella sentenza n. 35981 del 27 dicembre 2023 le Sezioni Unite di Cassazione hanno chiarito che, salve le previste eccezioni, l'articolo 18 della legge professionale forense (L. n. 247/2012) riconduce le varie ipotesi di incompatibilità della professione di avvocato sostanzialmente a quattro gruppi, ossia: l'esercizio di altra attività di lavoro autonomo (lettera a); l'attività commerciale (lettera b); l'assunzione di cariche societarie (lettera c); l'attività di lavoro...CONTINUA »

MEF: abrogazione reclamo-mediazione per ricorsi dal 4 gennaio

L’abrogazione dell’istituto del reclamo-mediazione ex articolo 17-bis del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, disposta dall’articolo 2, comma 3, lettera a), del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 220, in materia di contenzioso tributario, opera per i ricorsi tributari: di valore fino a 50.000 euro; notificati agli enti impositori e ai soggetti della riscossione a partire dal 4 gennaio 2024. Pertanto, per i predetti ricorsi notificati fino al 3 gennaio 2024, continuano...CONTINUA »

24

gen

AUDIT-TOOLS e gli altri strumenti utili per gestire la revisione legale

Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Questa nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e in un unico "tool” gli strumenti minimo necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.  Attraverso Excel, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. In particolare,...CONTINUA »

SOFTWARE CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO 2024: la promozione sta per terminare!

Abbiamo pubblicato Calcolo ravvedimento operoso versamenti e Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione.I software, che hanno ottenuto grande successo tra i nostri clienti per la facilità di utilizzo, sono disponibili in versione MS Excel ed in versione Cloud. Entrambi i software, aggiornati con il nuovo tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2024, sono acquistabili singolarmente o all'interno di un vantaggioso pacchetto software, IN PROMOZIONE fino al 31 gennaio...CONTINUA »

Il Garante Privacy chiede maggiori tutele per gli atti processuali videoregistrati

Nel parere reso su uno schema di decreto legislativo del Ministero della giustizia correttivo del Dl n. 150/2022, la cosiddetta riforma Cartabia, il Garante Privacy ha raccomandato una maggiore riservatezza per gli atti processuali documentati in forma audiovisiva, come ad esempio l’interrogatorio dell’indagato. Con lo scopo di garantire una rappresentazione più accurata degli atti processuali la riforma Cartabia ha infatti ampliato notevolmente, il ricorso alla riproduzione...CONTINUA »

23

gen

SimpleProf: tra le NOVITA' incluse nell'abbonamento Flat tax forfettari e Plafond mobile Iva 2024

SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza New! Plafond mobile IVA 2024...CONTINUA »

I< < 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS